sabato 1 settembre 2012
Inizia lo spegnimento dell'Alcoa
C'è grande preoccupazione e fervida attesa tra i lavoratori
dello stabilimento Alcoa di Portovesme, dopo la decisione
della multinazionale Usa di non prorogare la prevista fermata
degli impianti a seguito dell'interessamento della Glencore.
Dopo il vertice di ieri al Mise, a Portovesme si respira un'aria di grande delusione fra gli operai. Per questo pomeriggio, a partire dalle 14, è prevista l'assemblea generale
in cui si decideranno quali azioni di lotta intraprendere.
Continua qui
Dopo il vertice di ieri al Mise, a Portovesme si respira un'aria di grande delusione fra gli operai. Per questo pomeriggio, a partire dalle 14, è prevista l'assemblea generale
in cui si decideranno quali azioni di lotta intraprendere.
Continua qui
Tasse sui carburanti, il primato è italiano
1,033 euro di tasse ogni litro di verde
Sulla benzina e anche sul gasolio abbiamo le tasse più alte d'Europa. Su ogni litro di benzina verde, il peso delle tasse è di 1,033 euro, pari al 58,1% del prezzo alla pompa. L'allarme giunge dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre che ha messo a confronto il prezzo alla pompa e il peso della tassazione della benzina e del gasolio per autotrazione dei Paesi appartenenti all'area dell'euro. Risultato? Quando gli italiani si recano a fare il pieno alla propria auto pagano il prezzo più alto d'Europa ed a farci registrare questo insopportabile record è il peso delle accise e dell'imposta sul valore aggiunto.
Continua qui
TALIDOMIDE, IL SEDATIVO CHE FECE NASCERE 10MILA DEFORMI: DOPO 50 ANNI LE SCUSE -FOTO
STOLBERG - Più di cinquant'anni di silenzio, migliaia di bambini nati
deformi e le scuse, con un ritardo di decenni. La compagnia farmaceutica
tedesca che produceva il Talidomide, un sedativo per
placare la nausea nelle donne incinte in vendita alla fine degli anni
'50 che ha provocato malformazioni in 10mila bambini in tutto il mondo,
finalmente ha presentato le sue scuse alle vittime.
«Vi preghiamo di perdonarci per i 50 anni in cui non vi abbiamo mai parlato ad un livello umano, ed invece siamo rimasti in silenzio», ha detto Harald Stock, Ceo dalla Gruenenthal, durante la cerimonia di inaugurazione di un monumento per le vittime del farmaco.
Continua qui
«Vi preghiamo di perdonarci per i 50 anni in cui non vi abbiamo mai parlato ad un livello umano, ed invece siamo rimasti in silenzio», ha detto Harald Stock, Ceo dalla Gruenenthal, durante la cerimonia di inaugurazione di un monumento per le vittime del farmaco.
Continua qui
PARALIMPIADI, DOPO L'ORO LA CAMELLINI SEGNA UN ALTRO RECORD MONDIALE -FOTO
LONDRA - Ancora un'impresa per Cecilia Camellini alle Paralimpiadi.
Dopo la medaglia d'oro conquistata ieri nei 100 stile libero, la 20enne
modenese ha stabilito stamani nelle qualificazioni dei 50 stile libero
S11 (atleti non vedenti) il nuovo record del mondo col tempo di 31«15.
Continua qui
Continua qui
Filippine: potente sisma. Gente in fuga sulle alture
Evacuate sei province, distrutte strade e ponti
Un terremoto di magnitudo 7.6, dopo una prima stima preliminare di 7.9, è stato registrato a largo delle coste delle Filippine, a circa 45 km di profondità, dando luogo a un'allerta tsunami per il Pacifico, fino al Giappone, poi cancellato dal centro di monitoraggio Usa del Pacifico, per Indonesia, Filippine, Belau e tutte le altre aree interessate dal precedente allarme. Il Giappone ha però mantenuto l'allarme.
Continua qui
Torrenti come boschi
Alla vigilia delle
grandi piogge, i corsi d'acqua sono invasi da sterpaglie e detriti.
Reportage fotografico dell'ex candidato alla potrona di sindaco Enrico
Musso: "A un anno dall'alluvione che ha seminato morte, la situazione è
allarmante". Nell'immagine, il torrente Fereggiano
Le altre foto
Foto osè nel profilo Facebook Marco Scajola: "E' un hacker"
Hacker nel profilo Facebook del consigliere regionale del Pdl Marco
Scajola, nipote dell'ex ministro. Foto piccanti inserite in uno dei suoi
due profili. "Lo stanno manipolando - ha spiegato Scajola - e hanno
inserito anche foto osè come se le avessi inserite io. Mi hanno anche
bloccato la posta elettronica personale. Sto andando a fare una denuncia
alla polizia postale"
Le foto
Le foto
No-Tav, lanci di pietre contro il cantiere abbattuta parte delle recinzione in cemento
Tensione nella notte a Chiomonte: alcune decine di manifestanti si sono scontrati con la polizia, che ha risposto con lacrimogeni e getti d'acqua
CHIOMONTE - Alcune decine di manifestanti del movimento No Tav, molti dei quali muniti di maschere antigas, a quanto fa sapere la Questura, hanno lanciato pietre e altri oggetti contro il cantiere della Tav Torino-Lione a Chiomonte (Torino), nella zona dell'area archeologica della Maddalena.
Continua qui
CHIOMONTE - Alcune decine di manifestanti del movimento No Tav, molti dei quali muniti di maschere antigas, a quanto fa sapere la Questura, hanno lanciato pietre e altri oggetti contro il cantiere della Tav Torino-Lione a Chiomonte (Torino), nella zona dell'area archeologica della Maddalena.
Continua qui
venerdì 31 agosto 2012
A 15 anni dalla morte, l'omaggio a Lady D
Era sopranominata la 'Regina di Cuori' per la sua capacita' di
comunicare con le persone, soprattutto quelle meno fortunate di lei.
Quindici anni dopo la sua morte la Principessa Diana continua a regnare:
secondo una nuova classifica del Daily Express rimane infatti la reale
piu' amata dagli inglesi.
Le foto
Le foto
La neve a Livigno (SO), gli allagamenti a Siena
Suggestiva nevicata di fine agosto a Livigno (So), alta Valtellina. Piogge temporalesche molto intense a Siena dopo la lunga siccità.
Immagini e video che parlano da soli e la dicono lunga su quanto stia avvenendo sull'Italia dopo la grande estate calda. A Livigno è arrivata, sia pure in zona Cesarini, la classica nevicata d'agosto, mentre violenti temporali hanno colpito nelle ultime ore Liguria e Toscana, piogge di rilievo e temporali hanno interessato anche Veneto e Marche, interessando anche Umbria e parte del Lazio.
Non sono naturalmente mancate le precipitazioni in Friuli Venezia Giulia e Lombardia, anche se Milano ha ricevuto solo pochi millimetri.
Continua qui
Fino a martedì show del maltempo sull'Italia
E' morto Martini, il vescovo del dialogo. "Ha rifiutato l'accanimento terapeutico"
L'annuncio del decesso dal cardinale Scola. Il neurologo Gianni Pezzoli aveva in cura da anni
l'arcivescovo emerito di Milano: "E' rimasto lucido fino alle ultime ore e ha rifiutato i trattamenti"
E' morto a 85 anni il cardinale Carlo Maria Martini. La notizia del decesso è stata data personalmente dall'arcivescovo di Milano, Angelo Scola. Il decesso è avvenuto alle 15.45 a Gallarate, nel sonno, e la camera ardente sarà allestita in Duomo dalle 12 di domani. I funerali saranno celebrati sempre in cattedrale lunedì alle 16. Le campane delle chiese della Diocesi di Milano hanno suonato a morto dopo la notizia.
Continua qui
Vola la disoccupazione: giovani al 35%. Boom del lavoro a termine
Record per i giovani tra 15 e 24 anni nel mese di luglio. Nel secondo trimestre 2012 il tasso è cresciuto al 33,9%. Picco per le ragazze del Mezzogiorno: 48%. I precari sono saliti a 3 milioni
Record del tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) che nel mese di luglio è salito al 35,3%, in aumento di 1,3 punti percentuali su giugno e di 7,4 punti su base annua. Lo rileva l'Istat (dati destagionalizzati e provvisorie). Il ritmo di crescita annuo della disoccupazione giovanile è triplo rispetto a quello complessivo. Tra i 15-24enni le persone in cerca di lavoro sono 618 mila.Continua qui
Autorigenerante nel genovese: la valle del Fereggiano nuovamente sotto torchio!
Precipitazioni cumulate attorno a 90-100mm nel giro di un'ora e mezza. Per fortuna non ci sono stati danni.
In Liguria, o meglio nel genovese, torna la paura. I temporali autorigeneranti sono sempre stati la "bestia nera" di questa regione perchè concentrano tutta la loro energia in un punto, lasciando a secco le zone circostanti.
Spesso succede che due valli o due quartieri di Genova finiscano sott'acqua, mentre tutti gli altri stiano a guardare.
Continua qui
Scandalo sesso col crocifisso. Alla Mostra il giorno di Seidl
Il controverso regista austriaco porta al Lido "Paradise: Faith", protagonista una donna maniaca religiosa e ossessionata anche carnalmente dal Cristo
dal nostro inviato CLAUDIA MORGOGLIONEVENEZIA - Immancabile quanto il Leone d'oro, il red carpet e i dibattiti sui look delle dive, ecco sbarcare alla Mostra il film scandalo annunciato: Paradise: Faith di Ulrich Seidl, regista che già aveva lasciato il segno alcuni anni fa con il suo Canicola. Una presenza molto attesa, la sua. Visto che, nei due giorni precedenti, non si è parlato d'altro che di una sequenza in cui la protagonista, l'attrice Maria Hoffstatter, si dedica all'autoerotismo utilizzando come strumento un crocifisso.
Continua qui
Amazon 'brevetta' un tablet con due schermi
Qual è il difetto di
un tablet (o di tutti i pc)? Che in piena luce non si vede nulla.
Leggere in spiaggia è impossibile. L'alternativa è un lettore e-ink, ma
ovviamente solo in bianco e nero e per testi statici. Insomma: bisogna
portarsi due dispositivi appresso. E questo ad Amazon probabilmente
non piace visto che, secondo un brevetto appena presentato e non ancora
approvato, sta pensando a un tablet con due schermi diversi, uno da un
lato e uno dall'altro. E-ink da una parte, probabilmente hd
dall'altra. In quest'immagine, un'idea dei due schermi affiancata
giovedì 30 agosto 2012
Colle denuncia: 'Torbida manovra destabilizzante'
Dopo che Panorama ha pubblicato ricostruzione delle intercettazioni tra Napolitano e Mancino
Il settimanale Panorama nel numero in edicola pubblica "una ricostruzione esclusiva" delle telefonate tra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e l'ex ministro dell'Interno Nicola Mancino intercettate nell'inchiesta della Procura di Palermo sulla presunta trattativa Stato-mafia. In quelle telefonate - sostiene Panorama - sarebbero stati espressi "giudizi e commenti taglienti su Silvio Berlusconi, Antonio Di Pietro e parte della magistratura inquirente di Palermo".
Continua qui
Il sogno di Gabriel, in campo con Messi
Dal mese prossimo si allenerà con la squadra dei suoi sogni, il
Barcellona, e potrà conoscere il suo idolo, Lionel Messi. Ques'invito se
l'è guadagnato impressionando con il suo talento gli osservatori della
squadra catalana in Brasile. Eppure Gabriel Muniz, 11 anni, originario
di Campos Dos Goytacazes, una città a 275 Km da Rio, ha una grave
malformazione dalla nascita: non ha i piedi. Tutte le mattine, alle
6.30, per poter andare a scuola, in bicicletta, indossa delle protesi.
Non ama particolarmente fare i compiti, però, raccontano i suoi genitori
e passa tutto il tempo libero al campo di calcio. Sul rettangolo
nonostante la disabilità corre, dribla e tira come tutti i suoi
compagni. "Gabriel sta sfidando le convenzioni sociali", racconta il suo
allenatore, "ha dimostrato che può competere con chiunque". Il
Barcellona, che ha un rapporto storico con l'Unicef, gli ha aperto le
sue porte. Gabriel sa che non potrà mai diventare un calciatore
professionista, ma proprio per questo spera che un giorno alle
Paralimpiadi, al via oggi a Londra, possa esserci anche il calcio a 11.
Le foto
Le foto
Sulcis, minatore si taglia un polso Napolitano: "Partecipe alle loro ansie"
Al quarto giorno della loro protesta sottoterra, i lavoratori della Carbonsulcis hanno convocato una conferenza stampa davanti alla 'riservetta' in cui è custodito l'esplosivo. Stefano Meletti, sindacalista della Rsu, si è ferito con un gesto fulmineo, nessuno se l'aspettava: "Che dobbiamo fare, ci dobbiamo tagliare?". Il presidente della Repubblica: "Importante l'incontro di venerdì"
Continua qui
mercoledì 29 agosto 2012
Banditi all'assalto della gioielleria del Mercatone Uno a Serravalle
Colpo da almeno 60 mila euro messo a segno in pochi minuti da quattro banditi
G. FO.
Rapinatori incappucciati hanno svaligiato la
gioielleria del Mercatone Uno di Serravalle Scrivia (Al). L’assalto è avvenuto ieri
intorno a mezzogiorno, quando la banda di quattro persone è entrata nel
piazzale del centro commerciale a bordo di una Bmw grigia, poi
parcheggiata a ridosso dell’entrata.Tre banditi calzavano i cappucci, mentre uno ha agito a volto scoperto indossando una bandana. Questi ha scavalcato la barriera che delimita le due grandi aree del centro e si è diretto verso la cassiera, alla quale ha strappato il telefono interno per evitare che potesse dare l’allarme, mentre i complici si sono proiettati verso la gioielleria scavalcando con balzi atletici il bancone. La commessa istintivamente è andata verso i rapinatori, uno dei quali l’ha spinta in un angolo intimandole di non muoversi.
Continua qui
Auto, manutenzione sempre più cara: costi raddoppiati in vent'anni, benzina +170%
Le auto come le carrozze dell'800, difficili da mantenere: troppi costi,
in aggiunta alla spesa per l'acquisto iniziale. A darci la misura di
quanto l'automobile possa essere ormai considerato un bene di lusso, o
quasi, ci pensa il Conto nazionale delle Infrastrutture e dei trasporti,
che fa in pratica i conti tasca agli italiani sul fronte della spesa
per manutenzione ed uso dell'automobile, più che raddoppiata tra il 1990
e il 2010: da 47 a 103 miliardi di euro. Stesso discorso, in dettaglio,
per la spesa alla pompa di benzina (quasi triplicata, da 14 a 41
miliardi di euro, +170%) e al casello autostradale (i pedaggi dono
passati da 1,47 a 4,38 miliardi di euro).
Il ruolo del'Rc auto
Nel 2010, l'ultimo anno preso in considerazione dal Cnit 2011 appena pubblicato dal ministero dei Trasporti, il totale di 103 miliardi di euro per le spese di esercizio e la manutenzione ordinaria delle auto private degli italiani deriva dalla sommatoria di varie voci. Le più "pesanti" risultano i carburanti (41 miliardi già ricordati), i costi per riparazioni e manutenzioni ordinarie (16 miliardi di euro; erano 7,3 nel 1990), anche se un ruolo non da poco lo svolgono i costi per l'assicurazione Rc auto, passati da 5 miliardi di euro nel 1990 agli oltre 15 del 2010.Tra le altre voci considerate i lubrificanti (1,1 mld, unica voce in calo rispetto a dieci anni prima); gli pneumatici (3,35 mld); le tasse automobilistiche (5,6 mld); interessi sul capitale investito (9,7 mld, praticamente invariato). Il Conto del ministero dei Trasporti rende confrontabili le cifre di anni con valute diverse - lire ed euro - ricorrendo alle cosiddette eurolire, il controvalore in lire di un euro come divisore fisso delle serie storiche precedentemente espresse in miliardi di lire.
Carburante prima voce di spesa
Al netto della spesa relativa agli interessi sul capitale investito, - si legge nel Conto - la valutazione delle spese di esercizio delle autovetture si quantifica, per il 2010, in 93,934 miliardi di euro dei quali circa il 44% e da attribuire a spese per carburanti, quasi il 18% a spese per manutenzione ordinaria, circa il 17% a spese per assicurazioni, poco meno del 6% a tasse automobilistiche ed il restante 15% circa a spese per il ricovero, per pneumatici, per lubrificanti e pedaggi autostradali.
Continua qui
Il ruolo del'Rc auto
Nel 2010, l'ultimo anno preso in considerazione dal Cnit 2011 appena pubblicato dal ministero dei Trasporti, il totale di 103 miliardi di euro per le spese di esercizio e la manutenzione ordinaria delle auto private degli italiani deriva dalla sommatoria di varie voci. Le più "pesanti" risultano i carburanti (41 miliardi già ricordati), i costi per riparazioni e manutenzioni ordinarie (16 miliardi di euro; erano 7,3 nel 1990), anche se un ruolo non da poco lo svolgono i costi per l'assicurazione Rc auto, passati da 5 miliardi di euro nel 1990 agli oltre 15 del 2010.Tra le altre voci considerate i lubrificanti (1,1 mld, unica voce in calo rispetto a dieci anni prima); gli pneumatici (3,35 mld); le tasse automobilistiche (5,6 mld); interessi sul capitale investito (9,7 mld, praticamente invariato). Il Conto del ministero dei Trasporti rende confrontabili le cifre di anni con valute diverse - lire ed euro - ricorrendo alle cosiddette eurolire, il controvalore in lire di un euro come divisore fisso delle serie storiche precedentemente espresse in miliardi di lire.
Carburante prima voce di spesa
Al netto della spesa relativa agli interessi sul capitale investito, - si legge nel Conto - la valutazione delle spese di esercizio delle autovetture si quantifica, per il 2010, in 93,934 miliardi di euro dei quali circa il 44% e da attribuire a spese per carburanti, quasi il 18% a spese per manutenzione ordinaria, circa il 17% a spese per assicurazioni, poco meno del 6% a tasse automobilistiche ed il restante 15% circa a spese per il ricovero, per pneumatici, per lubrificanti e pedaggi autostradali.
Continua qui
Isaac si abbatte sulla Louisiana venti a 130 kmh, ribaltate barriere
Ha toccato la costa in anticipo rispetto alle attese l'uragano, qualche ora in anticipo sull'anniversario della tragedia di Katrina. Raffiche e pioggia, ha investito la zona del delta del fiume Mississippi, a sud di New Orleans per poi spostarsi sulla città. Evacuate le città costiere, coprifuoco nella periferia di New Orleans. Duecentomila persone senza luce.
NEW ORLEANS - E' arrivato, in anticipo. L'uragano di
categoria 1 Isaac (il devastante Katrina fu di categoria 3) si è
abbattuto sulla costa della Louisiana nella zona del delta del fiume
Mississippi, a sud di New Orleans. Fino a ieri tempesta tropicale, la
trasformazione è avvenuta mente si avvicinava alla zona devastata nel
2005, di cui oggi ricorre l'anniversario.
INTERATTIVO Mappa in tempo reale 1
New
Orleans ha atteso con una calma timorosa, preparandosi, barricandosi in
casa e lasciando le strade deserte, da città fantasma (VIDEO 2).
Sono state evacuate le contee costiere, mentre per il Saint Bernard
Parish, una zona dell'area periferica di New Orleans molto colpita da
Katrina, è scattato il coprifuoco, che rimarrà in vigore fino alle 18:00
di domani.
Continua qui
martedì 28 agosto 2012
Sulcis, dentro la miniera: la protesta a 373 metri
In esclusiva per Repubblica.it le immagini dei minatori "barricati"
nella miniera di Nuraxi Figus. Le ha realizzate il fotografo Stefano
Oliverio che è riuscito a raggiungere gli uomini della protesta alle ore
11 del 28 agosto. "La discesa nel pozzo è durata circa 5 minuti. Si
arriva al primo livello a circa 370 metri; lì si alternano circa 120
minatori. La situazione è molto tesa. Qui cibo e l'acqua arrivano dalla
superficie". L'esplosivo è custodito a 400 metri. "Ma lì, per il
momento, è impossibile arrivare". In questa galleria il fotoracconto
della visita
Le foto
Le foto
Saldi flop e un autunno al cardiopalma
Zampieri (Federmoda): «Stagione sotto tono. Adesso i commercianti stanno ordinando il 30-40% in meno di merce»
BELLUNO. In tempi di crisi come quelli che gli italiani stanno vivendo, comprarsi un vestito nuovo, anche in saldo, diventa un lusso che pochi possono permettersi. Così la stagione degli sconti estivi, sulla quale puntavano molti commercianti per dare una boccata di ossigeno alle attività, è stata un flop. E le prospettive per l’autunno non sono delle più rosee, tanto che i negozianti stanno ordinando quantitativi di merce inferiori del 30, anche del 40 per cento rispetto al passato.
Continua qui
BELLUNO. In tempi di crisi come quelli che gli italiani stanno vivendo, comprarsi un vestito nuovo, anche in saldo, diventa un lusso che pochi possono permettersi. Così la stagione degli sconti estivi, sulla quale puntavano molti commercianti per dare una boccata di ossigeno alle attività, è stata un flop. E le prospettive per l’autunno non sono delle più rosee, tanto che i negozianti stanno ordinando quantitativi di merce inferiori del 30, anche del 40 per cento rispetto al passato.
Continua qui
Soldati inglesi nudi per Harry: su Twitter le foto a sostegno del principe
Si sono spogliati i militari della truppa Kings Royal Hussars in
missione in Afghanistan, molti soldati inglesi in forza all'estero,
alcuni di quelli in patria e anche alcuni civili. Tutti si sono fatti
fotografare nudi, imitando la posizione del principe Harry resa
tristemente nota nel mondo dalle foto che lo ritraggono nudo a Las vegas
durante un party. Le immagini postate su Twitter con il tag
#salute4Harry, inteso come saluto militare a Harry, sono un simbolico
gesto di sostegno al principe inglese travolto negli ultimi giorni dallo
scandalo. Su Facebook esiste già un gruppo che raccoglie le immagini
Le foto
Le foto
Iscriviti a:
Post (Atom)