Con Ordinanza del 7 settembre 2012 il TAR del Piemonte ha accolto il
ricorso presentato contro il calendario venatorio 2012/2013 del Piemonte
dalle
associazioni LAC- Lega per l’abolizione della caccia, Pro Natura,
Fondazione per l’Ecospiritualità - Commissione SOS Gaia e sospeso
l’efficacia
del Calendario venatorio 2012/2013 nonché di tutti gli
atti presupposti, antecedenti, consequienzali, successivi e comunque
connessi al predetto
provvedimento. La caccia si ferma e non parte in tutto il Piemonte. Domenica 16 settembre 2012 i cacciatori possono dormire fino a tardi.
Continua qui
lunedì 10 settembre 2012
Peggiora il Pil nel secondo trimestre. Crolla la spesa delle famiglie: -10%
Italia fanalino di coda delle grandi economie del pianeta. L'area euro ha registrato un arretramento dello 0,5% su base annua. In contrazione anche gli investimenti. Male l'industria. Camusso: su reddito e lavoro mobilitazione a ottobre e pronti allo sciopero generale
di GIULIANO BALESTRERIMILANO - La crisi peggiora. E l'economia italiana rallenta. Lo certifica l'Istat che ha rivisto al ribasso il dato sul Pil nel secondo trimestre dell'anno: il calo è stato dello 0,8% rispetto a gennaio-marzo e del 2,6% nei confronti dello stesso periodo dello scorso anno. Rispetto alla stima preliminare, diffusa ad agosto, che indicava un calo congiunturale dello 0,7% e su base annua del 2,5%. La variazione acquisita per il 2012 e pari a -2,1 per cento. Nel dettaglio il calo del Pil è il dato peggiore dal quarto trimestre 2009, quando era stato del 3,5%.
Continua qui
Corteo Alcoa, scontri vicino al ministero lanci di bombe carta. Agenti e operai feriti
Le forze dell'ordine caricano intorno a via Molise. E la tensione sale alla manifestazione dei lavoratori sardi contro la chiusura dello stabilimento di Portovesme. Tafferugli durante il tragitto, i manifestanti hanno più volte tentato di deviare il percorso. Uno per evitare l'esplosione di una bomba carta è caduto a terra. Contusi in 14 fra poliziotti, finanzieri e carabinieri. Danneggiato un mezzo della Finanza. Tra i cori anche lo slogan: "La Fornero al cimitero". Poi la protesta in mutande
di VALERIA FORGNONE, VIOLA GIANNOLI e FRANCESCA ROMALDOSale la tensione al corteo degli operai sardi contro la chiusura dello stabilimento Alcoa di Portovesme. Dalla Sardegna e Civitavecchia gli operai hanno portato la loro rabbia nelle strade della capitale. Alle 9 sono partiti da piazza della Repubblica per attraversare il cuore della città. Il centro è blindato e i ministeri sono sorvegliati speciali. Un migliaio di agenti presiede le varie sedi istituzionali. Hanno provato più volte a forzare il cordone degli agenti anche durante il tragitto.
Continua qui
Il fulmine "entra" in casa ferito il proprietario
A Torriglia una saetta è piombata sul tetto di una villetta e si è propagata lungo le tubazioni fino al radiatore che un uomo di 42 anni stava riparando. Ricoverato in ospedale, non è grave.
Stava lavorando attorno ad un radiatore quando il fulmine è caduto sul tetto della sua casa a Torriglia e lui è caduto a terra colpito dalla scarica elettrica.
Non sta male l'uomo che questo pomeriggio è stato raggiunto da un fulmine mentre sulla Val Trebbia si scatenava un violento temporale.
Continua qui
Doppio: storiche Errani-Vinci. Secondo titolo Slam del 2012
Nuova impresa delle azzurre: battono le ceche Hlavackova-Hradecka 6-4 6-2 e bissano il successo di Parigi, dopo la finale persa agli Australian Open. A fine ottobre voleranno al Masters di Istanbul da numero 1 del ranking
- Sara Errani e Roberta Vinci, coppia numero 1 al mondo di doppio. Ansa
Dopo il Roland Garros, Sara Errani e Roberta Vinci
trionfano anche all'Open degli Stati Uniti battendo in finale le ceche
Andrea Hlavackova e Lucie Hradeca per 6-4 6-2 in un'ora a 16 minuti. Il
trionfo azzurro non è mai stato messo in discussione, nonostante due
vantaggi iniziali andati in fumo: da 2-0 a 2-2 e poi da 4-2 a 4-4. Le
avversarie hanno servito decisamente male (58% di prime) e anche a rete
gli errori della Hradecka hanno pesato come macigni. Nel secondo set,
ancora avanti da subito di un break, poi l'allungo decisivo verso la
storica vittoria sancita da 22 vincenti, appena 15 errori, 5 palle break
sfruttate sulle 7 complessive e una percentuale di prime vicina
all'80%.
Continua qui
Angeletti: "Autunno drammatico si perderanno mille posti al giorno"
Scenario da apocalisse, quello paventato dal segretario generale della Uil a Tgcom24. "L'emorragia non si arresterà, ci aspettano mesi peggiori di quelli passati". Evasione: "Tutte le risorse recuperate dall'evasione devono esser utilizzate per ridurre le tasse a chi le paga. E ridurre di 5 miliardi i costi della politica. Quei soldi devono ritornare agli italiani"
ROMA - Per il mondo del lavoro è uno scenario da apocalisse, quello paventato dal segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, intervistato a Tgcom24. Per l'occupazione sarà un autunno drammatico: stiamo perdendo 1.000 posti al giorno". Un'emorragia che, per Angeletti, "non si arresterà. Ci aspettano mesi peggiori di quelli che sono passati".
Continua qui
sabato 8 settembre 2012
Zanardi, arriva un altro oro Camellini, quarta medaglia
LONDRA - Alex Zanardi colpisce ancora. L'ex pilota di Formula Uno ha vinto la medaglia d'oro anche nella gara su strada (64 Km) di hand-bike categoria H4, dopo il successo nella prova a cronometro. E' una delle quattro medaglie di giornata per i colori azzurri, (25 in totale). L'azzurro, con il tempo di 2h00'32", ha preceduto il sudafricano Ernst van Dyk (argento) ed il belga Wim Decleir (bronzo). La dedica del vincitore è per il figlio Niccolò che oggi compie due anni: "Gli avevo promesso un bel regalo", spiega Zanardi, che poi si sofferma sulla gara: "Vincerla in volata, in un finale drammatico, mi rende orgoglioso. Ho dimostrato di essere un ciclista completo, anche senza gambe".
Continua qui
venerdì 7 settembre 2012
Turismo, calo storico ad agosto: -1,1% "La prima volta che succede in Italia"
Il +2,1% di stranieri non basta a compensare il -3% di italiani. In crescita la Campania, male soprattutto Friuli e Toscana
Roma
Ad agosto, per la «prima volta nella storia del
turismo italiano» si è registrato un calo di presenze complessive degli
alberghi (-1,1%), composto da un -3% di italiani ed un +2,1% di
stranieri. Lo afferma il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca,
commentando i dati relativi al monitoraggio mensile effettuato dalla
Federazione.Continua qui
5 Stelle, il fuorionda di Favia: ''Nel movimento la democrazia non esiste''
"Casaleggio prende per il culo tutti perché da noi la democrazia
non esiste. Grillo e’ un istintivo, lo conosco bene, non sarebbe mai
stato in grado di pianificare una cosa del genere". Le clamorose
dichiarazioni di Giovanni Favia, consigliere regionale in Emilia Romagna
del Movimento 5 Stelle, rilasciate durante il fuorionda di
un’intervista esclusiva realizzata dall’inviato Gaetano Pecoraro per
Piazzapulita, il programma de La7 condotto da Corrado Formigli
Continua qui
Continua qui
giovedì 6 settembre 2012
Malasanità, un tubo nell’addome per 22 anni
Genova - Operata di appendicite quando aveva 19 anni, una donna che oggi ne ha 41 è vissuta per 22 anni con un tubo da drenaggio
di 12 centimetri dimenticato dai medici nell’addome. Poco dopo
l’intervento la donna iniziò a sentire dolori ma, secondo quanto
dichiarato nella sua denuncia, i medici le dissero che si trattava di
una possibile forma di colite. Solo nel 2011 fu sottoposta a tac che evidenziò il corpo estraneo, poi rimosso. La Procura ha aperto un’inchiesta per lesioni colpose.
Continua qui
Continua qui
Schettino sulla Concordia "Che cosa ho combinato"
I dialoghi sulla plancia di comando della nave Costa incagliata al Giglio il 13 gennaio
GRAZIA LONGO
Roma
Mi sento in colpa!». Sono le 21.46 e 11 secondi del
13 gennaio scorso - esattamente 1 minuto e 4 secondi dopo l’impatto
della Costa Concordia contro uno scoglio davanti all’isola del Giglio,
costato la vita a 32 persone - quando il maître Antonello Tievoli
esprime il suo rimorso per quell’inchino maledetto di fronte alla sua
terra d’origine. Parole che seguono a ruota quelle del comandante
Francesco Schettino il quale, alle 21.45 e 22 secondi , sbotta in un
inequivocabile «Madonna ch’aggio cumbinato»Continua qui
Polo Nord si scioglie, il ghiaccio si assottiglia sempre di più: colpa dell’uomo
Il grande caldo di questa estate non incide soltanto nella vita di tutti i giorni delle persone, ma è spia di un cambiamento in atto nel clima che rischia di sconquassare il pianeta: le recenti mmagini scattate dai satelliti Esa e Nasa mostrano infatti come i ghiacci del Polo Nord si stiano assottigliando sempre di più, raggiungendo i livelli più bassi mai registrati prima. Secondo la scienza, la causa dello scioglimento sarebbe il gas serra prodotto dall’uomo, e le modifiche ambientali accelererebbero il riscaldamento globale sull’intero pianeta Terra.
Continua qui
Famiglia britannica sterminata. Orrore e mistero sulle Alpi francesi
Padre, madre e nonna uccisi nella loro auto vicino ad Annecy. Sono sopravvissute le due figlie
Parigi
Vacanza finita nel sangue per una famiglia
britannica in Alta Savoia: padre, madre e nonna sono stati ritrovati
uccisi con colpi d'arma da fuoco all'interno della loro Bmw nei pressi
del lago di Annecy, luogo molto frequentato dagli inglesi e dagli amanti
degli sport acquatici.Continua qui
mercoledì 5 settembre 2012
Nucleare, incidente "con feriti" nella centrale di Fessenheim
L'impianto è il più vecchio nel Paese. Due persone ustionate alle mani, per altre sei lievi ferite. La società Edf spiega che c'è stata una fuoriuscita di vapore durante un'operazione di manutenzione di routine, ora sotto controllo
PARIGI - Un incidente si è verificato alla centrale nucleare di Fessenheim, nell'est della Francia, causando il ferimento di alcune persone. Due sono rimaste lievemente ustionate alle mani, altre sei ferite lievemente. Fonti locali indicano come causa una reazione chimica, messa rapidamente sotto controllo.
Continua qui
Zanardi, crono d'oro. Primo nella hand-bike
LONDRA - Alex Zanardi vince la medaglia d'oro alle Paralimpiadi di Londra. Il 45enne ex pilota di Formula Uno è il nuovo campione paralimpico della cronometro H4 dove chiude in 24'50"22, precedendo il tedesco Norbert Mosandl (25'17"40) e lo statunitense Oscar Sanchez (25'35"26). Netto il successo dell'azzurro, ottenuto con quasi trenta secondi di vantaggio. E' il quinto oro della spedizione azzurra a Londra.
Continua qui
Minetti, da Sanremo al bronzo di Londra
Ma l'inter "innocente" degli scudetti regalati, spiava anche gli arbitri?
Ma la cosa non finisce qui, a quei tempi (siamo ai primordi di Calciopoli) succedevano cose strane nel mondo del calcio, succedeva di tutto.
Continua qui
martedì 4 settembre 2012
Addio a Michael Clarke Duncan. Il gigante de «Il Miglio Verde»
A luglio aveva avuto un attacco cardiaco e le sue condizioni sono progressivamente peggiorate
Michael Clarke Duncan
Continua qui
Merkel, affondo contro i mercati Moody's taglia l'outlook dell'Ue
La cancelliera: "Anche la finanza lavori a un'economia sociale"
ALESSANDRO ALVIANI
Berlino
Sospiro di sollievo per il futuro dell’Eurozona? A
poco più di una settimana all’attesa sentenza della Corte costituzionale
tedesca del 12 settembre sull’Esn il ministro federale delle Finanze,
Wolfgang Schäuble, si è detto certo che i giudici di Karlsruhe non
faranno fallire il fondo salvaStati. Una bocciatura, aveva avvertito il
presidente designato dell’Esm, Klaus Regling, minerebbe l’operatività
del fondo, poiché «senza la Germania l’Esm non ha alcun senso».Continua qui
Us Open, le italiane fanno storia Errani e Vinci si sfideranno ai quarti
Giornata campale per il tennis azzurro.
L'emiliana liquida la tedesca Kerber, la Tarantina batte anche i
pronostici contro la polacca Radwanska; al prossimo turno si
ritroveranno l'una contro l'altra nel singolo e fianco a fianco nel
doppio. E per la prima volta dal 1930 ci sarà un'italiana in semifinale di PAOLO ROSSI
Continua qui
lunedì 3 settembre 2012
Auto, immatricolazioni giù del 20% Marchionne: "Mai visti numeri così"
L'ad: "In linea con le previsioni. Il Brasile e Nord America invece sono andati alla grande"
Ma il Lingotto migliora la quota
Torino
Prosegue il forte calo delle vendite di auto in
Italia. In agosto le immatricolazioni diminuiscono del 20,2 per cento e
nel progressivo annuo del 19,9 per cento. I marchi del Gruppo Fiat
immatricolano quasi 16.700 vetture e ottengono una quota del 29,6 per
cento. Fiat (al 21,55 per cento) migliora la quota. Nel progressivo
annuo migliorano Lancia (al 5,2 per cento, +0,4 punti percentuali) e
Jeep (0,5 per cento di quota, in crescita di 0,1 punti percentuali).
Panda è ancora una volta l’auto più venduta, seguita dalla Punto. Tra le
top ten anche 500, Ypsilon e Giulietta.Continua qui
Produttività, dieci anni buttati Italia ultima tra i 27
Fanalino di coda per l’incremento del pil, la crescita è arrivata solo grazie all’aumento degli occupati
PAOLO BARONI
Roma
Giù il pil e giù la produttività, sia quella totale
che quella del lavoro. La fotografia dell’azienda Italia che emerge
dalle statistiche ufficiali è oltremodo sconsolante. Nel periodo
2001-2010 la crescita del Pil in Italia è stata complessivamente del
4,1%: si tratta certifica l’Istat dopo la revisione delle stime di fine
2011, del risultato più modesto tra tutte le economie europee. Basti
pensare che l’insieme dell’Unione europea a 27, nello stesso periodo, ha
messo a segno una crescita del 14%: +11,9% la Germania, +12,1 la
Francia addirittura +17,1 il Regno Unito e +22,6% la Spagna. «Dieci anni
sprecati», sintetizza giustamente il presidente dell’Istat Giovannini.Continua qui
Grillo: "Istigazione a delinquere contro di me. Vogliono che qualcuno mi elimini"
Il leader del Movimento 5 Stelle cita nel suo blog il "Rito dell'Odio" di "1984" di George Orwell per denunciare la campagna di aggressione messa in piedi, a suo dire, da politica e media. "Lo scopo è creare mostri da abbattere per mantenere lo status quo"
ROMA - Con un richiamo agli Anni di piombo, condito dall'adattamento di un brano di 1984 di George Orwell, Beppe Grillo paventa sul suo blog la concreta possibilità di un attentato ai suoi danni come ipotetico risultato della campagna di aggressione orchestrata, a suo dire, da politica e media.
Continua qui
domenica 2 settembre 2012
Fiori di ciliegio alle porte dell'autunno
In Val Cerrina (Al), dopo la grandinata di inizio agosto e il caldo dei giorni scorsi
Ciliegi (ma anche altre piante) in fiore a fine
agosto in alcune zone del Monferrato: secondo gli esperti, è l’effetto
combinato del caldo dei giorni scorsi e della violenta grandinata
abbattutasi a inizio agosto.
Nella foto, scattata ieri nel primo pomeriggio, un fiore di ciliegio in un contesto quasi autunnale a Odalengo Grande.
Nella foto, scattata ieri nel primo pomeriggio, un fiore di ciliegio in un contesto quasi autunnale a Odalengo Grande.
L'autunno caldo del lavoro. Posto in bilico per 180mila
Rischio 30 mila esuberi, e molte aziende chiudono senza passare dal Ministero. Ecco la mappa
Roma
Circa 150 tavoli di crisi aziendale aperti al
ministero dello Sviluppo economico per circa 180.000 lavoratori
coinvolti e oltre 30.000 esuberi: l'autunno - secondo i sindacati che
hanno rielaborato dati del ministero - si prepara ad essere molto
difficile sul fronte delle crisi industriali, con la situazione più
difficile nell'ultimo ventennio. Ci sono poi altre migliaia di posti a
rischio in vertenze che non arrivano neanche al ministero dello sviluppo
economico come quelle delle piccole aziende tessili.Continua qui
Regno Unito: Estate 2012 la più piovosa degli ultimi 100 anni
Esate piovosa nel Regno Unito
Questi valori si vanno ad aggiungere ai precedenti record di piovisità di Aprile e del periodo compreso tra Aprile e Giugno. In particolare nell'ultimo mese di Agosto sono caduti 105.5 mm, risultando così il mese meno piovoso del periodo estivo.
Continua qui
Inizio di settimana autunnale con piogge e clima fresco
Iscriviti a:
Post (Atom)