Il sindacato: «Affermazioni gravi, editti populistici di cattivo gusto». E il ministro: «Non volevo offendere»
Renato Brunetta (Fotogramma) |
«PAROLE OFFENSIVE» - Immediata la reazione dei sindacati di polizia. «La misura è colma - afferma il Siulp -, qualcuno arresti Brunetta prima che sia troppo tardi». Per il Silp-Cgil quelle del ministro «o sono parole in libertà, oppure si vuole aprire una questione istituzionale con la polizia». Di parole «infondate e gravi» parlano i funzionari di polizia dell'Anfp e il Siap che sottolineano come gli «editti populistici mal si adattano a un ministro della Repubblica». Critiche anche dai sindacati vicini al centrodestra: il Sap accetta le (successive) scuse del ministro, ma aggiunge: «Poliziotti e carabinieri italiani non sono né panzoni né passacarte ma svolgono indagini», mentre l'Ugl sottolinea che «va evitata ogni forma di denigrazione delle forze di polizia». Contro il titolare della Funzione pubblica si schiera anche l'opposizione, con il Pd che parla di battute «offensive». «I poliziotti, dopo aver sopportato i tagli che il governo ha operato nei confronti delle forze di polizia devono sopportare anche il ministro Brunetta, che invece di ringraziarli li sbeffeggia» dice Marco Minniti.
...
Nessun commento:
Posta un commento