Spesso la violenza in famiglia avviene davanti ai figli, vittime inconsapevoli
Una donna strangolata dall'ex nel Catanese mentre in casa c'era il figlio di 4 anni. Movente: la gelosia e la gestione del bimbo. Un'altra donna uccisa a coltellate a Brescia dal marito che poi si è messo alla guida ed è morto schiantandosi contromano in A4 contro un tir. E poi a Pozzuoli una
donna, incinta all'ottavo mese, aggredita dal compagno che le ha dato
fuoco. La bimba che portava in grembo è stata fatta nascere e sta bene
ma ora è lei a lottare in un letto di ospedale, in gravissime
condizioni, con ustioni sul 40% del corpo. Sono gli ultimi agghiaccianti
fatti di cronaca, accaduti solo tra ieri e oggi, a ricordarci ancora
una volta che la violenza sulle donne e i femminicidi sono un fenomeno
tutt'altro che estirpato.

Non è tanto un problema di leggi, in quanto in Italia sotto questo
aspetto negli ultimi anni sono stati fatti passi avanti con la legge
contro lo stalking, quella per il contrasto al femminicidio, la ratifica
della 'Convenzione di Istanbul'. C'è pero' ancora molto da fare nella
prevenzione se, come si evince dagli ultimi dati Istat disponibili,
circa 7 milioni di donne hanno subito violenza,
fisica o psicologica. Una donna su tre della fascia di eta' compresa
tra 16 e 60 anni. Ma nemmeno il 12% di queste donne ha avuto la forza di
denunciarla.
IL RAPPORTO ISTAT SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE (PDF)
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento