
Trova ormai conferma anche dagli aggiornamenti di questa sera, l'intervento di
una vistosa area anticiclonica in
sede centrale mediterranea a partire dalla seconda metà della
settimana; quest'ultima imporrà la propria voce a seguito del transito
dell'ennesima perturbazione dalle origini settentrionali oceaniche che
ha attraversato il nostro Paese proprio in questi ultimi giorni.
Trattasi a tutti gli effetti della prima parentesi anticiclonica
apportatrice di un profilo termico realmente vicino a quelli che sono
gli standard delle temperature estive dell'estate mediterranea. Previsti
anzi
picchi considerevoli di caldo soprattutto sul
Mezzogiorno e con particolare riferimento alle
zone interne di Sicilia e Sardegna.
L'apice della calura
sabato 28 maggio, cui seguirà probabilmente
un nuovo deterioramento delle condizioni atmosferiche a partire dai settori più occidentali della nostra penisola. Una
vasta saccatura strutturata sui settori occidentali d'Europa,
determinerà infatti un nuovo incremento della nuvolosità in conseguenza
prima del transito di un fronte caldo che determinerebbe addensamenti
nuvolosi stratificati senza precipitazioni di rilievo (domenica 29), poi
un cambiamento più deciso in chiave
temporalesca ed instabile che privilegerebbe soprattutto
le regioni centro-settentrionali tra lunedì 30 e martedì 31 maggio.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento