I valori di contaminazione comunque saranno veramente minimi, secondo Giancarlo Torri, responsabile del Servizio misure radiometriche del Dipartimento nucleare dell'Ispra, che spiega come i valori di queste radiazioni qualche anno fa non sarebbero neanche stati misurati.
L'Ispra è comunque attenta e ha chiesto alle Arpa regionali di intensificare le misure di sorveglianza.
La notizia dell'arrivo della nube radioattiva, proveniente dalla centrale di Fukushima, è stata data dalle autorità francesi.
C'è da tener presente che, in Francia, dopo l'incidente nucleare avvenuto in Giappone in seguito al terremoto, si è diffusa una paura ingiustificata e una corsa per l'accaparramento delle pillole di iodio.
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento