Il movimento tellurico è di magnitudo 3.8. Preoccupazione, ma niente danni a Santo Stefano d'Aveto: "avvertito un boato"
Una scossa sismica di magnitudo 3.8 è stata
registrata tra le province di Genova e Piacenza. Il sisma è stato
rilevato alle 10.34 a una profondità di 12 chilometri nel territorio tra
i comuni di Rezzoaglio e Ne, tra Val d'Aveto e val Graveglia. E' quanto
rende noto l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. La
scossa è stata avvertita nel Tigullio fino a Genova. Decine le
telefonate alle centrali operative dei vigili del fuoco e delle polizie
municipali. Non si registrano al momento danni.
Battaglia a Madrid prima della partita tra Atletico e Deportivo. La
maxi-rissa era stata pianificata dalle due fazioni degli ultrà su
Whatsapp. Il match si è giocato regolarmente
Una tragedia figlia della violenza ultrà si abbatte sul calcio spagnolo,
distogliendola nel modo più triste dall’autocelebrazione dei propri
record. Un galiziano di 43 anni, Francisco Romero Taboada, tifoso del
Deportivo, è morto nei durissimi scontri tra tifosi avvenuti stamani a
Madrid, prima della partita tra l’Atletico e la squadra di La Coruna.
Niente in questo dramma è apparso casuale, a cominciare dalla sua
genesi: un appuntamento con la follia fissato via WhatsApp da due frange
estreme di tifosi delle due parti, il Frente Atletico e i Riazor Blues,
in barba al fatto che le autorità delegate avessero dichiarato la
partita «a basso rischio». Inevitabili le polemiche nel Paese,
infiammate ancor più dalla scelta di non rinviare la partita anche di
fronte alla morte di un uomo.
Saranno effettuati nuovi esami sul corpo. Il piccolo avrebbe fatto un
volo di tre metri in un canalone di cemento. Sembra improbabile che il
piccolo sia andato da solo nelle campagne di Scoglitti. Sopralluogo dei
genitori sul luogo del ritrovamento
RAGUSA - La Procura di
Ragusa formalizza l'ipotesi più drammatica aprendo un fascicolo contro
ignoti per omicido volontario. Una precauzione, secondo i magistrati, in
attesa dei risultati definitivi dell'autopsia. econdo il primo esame
sul corpo, Loris Stival, 8 anni, trovato morto ieri nelel campagne del
ragusano, sarebbe morto diverse ore prima del ritrovamento. Quando il
personale del 118 è arrivato, a quanto si è appreso dopo l'autopsia,
presentava un rigor mortis avanzato. Ciò fa presupporre che il decesso
possa essere avvenuto in tarda mattinata. Secondo indiscrezioni, il
piccolo avrebbe fatto un volo di circa 3 metri all'interno di un
canalone in cemento. Gli esiti ufficiali dell'autopsia non sono stati
resi noti, l'esame non è concluso e proseguirà domani. Di certo, finora
non ha risolto il giallo della morte.
(ANSA) - IL CAIRO, 29 NOV - "Finalmente il verdetto ha provato che non
ho commesso reati. Me l'aspettavo, avevo fiducia in Dio e nella mia
innocenza: non ho mai dato l'ordine di uccidere i manifestanti.
Assolutamente no". Lo ha detto l'ex presidente egiziano Hosni Mubarak,
al telefono con la tv semigovernativa Saba al Balad dalla sua stanza
d'ospedale.
Era in coma, picchiata a morte per aver salvato due ragazzine
Un pugno in pieno volto, per aver difeso due ragazzine dalle molestie di
un branco di bulli, l'ha ridotta in fin di vita. E oggi Tugce, nel
giorno che i genitori hanno scelto per staccare la spina alla ragazza, è
già un'icona del coraggio civile. La Germania, commossa, la piange.
Mentre migliaia di persone sul web chiedono che le sia conferita la
croce al merito. Ventitré anni compiuti lo stesso giorno in cui muore:
il padre e la madre hanno confermato la drammatica scelta di spegnere i
macchinari che hanno tenuto artificialmente in vita la figlia -
dichiarata cerebralmente morta due giorni fa - a una fiaccolata
organizzata davanti all'ospedale in cui giaceva in coma da due
settimane.
Accompagnato davanti alla scuola dalla madre, non sarebbe entrato in
classe. I carabinieri visionano i filmati delle telecamere di
sorveglianza per se sia stato avvicinato da qualcuno. Il piccolo in
passato si era già allontanato da solo
È stato trovato morto in un burrone vicino ad un mulino abbandonato a
Scoglitti Punta Braccetto il bambino di 8 anni scomparso stamane a Santa
Croce di Camerina. A trovare il corpo senza vita del bambino, figlio di
una coppia di italiani (e non albanesi come si era detto in un primo
momento), è stato un passante. La zona è poco frequentata, ed è battuta
principalmente da cacciatori. Sul posto, avvisati dall’uomo, sono
arrivati i carabinieri del comando provinciale di Ragusa.
Secondo la Cgia sulle famiglie italiane grava un carico fiscale medio annuo di oltre 15.300 euro
Tra il 1995 e il 2013 il prelievo fiscale medio sulle famiglie
italiane e' aumentato del 40,4 per cento, mentre i redditi nominali sono
cresciuti di appena il 19,1 per cento e quello reale e' sceso del 19%.
E' quanto emerge da uno studio della Cgia di Mestre, secondo cui, tuttavia, "grazie al bonus degli
80 euro, nel 2014 la situazione e' destinata a migliorare". In
particolare, sulle famiglie italiane grava un carico fiscale medio annuo
di oltre 15.300 euro.
In poco meno di 20 anni il peso delle tasse, delle imposte,
dei tributi e dei contributi previdenziali e' aumentato di oltre 4.400
euro (+40,4 per cento) Dal 2007 (ultimo anno pre-crisi) al 2013,
nonostante il peso fiscale sia leggermente diminuito, registrando
nell'ultimo anno addirittura una contrazione di 325 euro a seguito anche
dell'abolizione dell'Imu sulla prima casa, il reddito disponibile netto
ha subito una "sforbiciata" di quasi 3 mila euro.
“Contrariamente
a quanto si legge su alcuni quotidiani, la discesa dei prezzi del
greggio e di conseguenza dei prodotti raffinati rilevati dal Platts e
scambiati sui mercati internazionali, si e’ riflessa praticamente per
intero sui prezzi industriali di benzina e gasolio che sono tornati sui valori minimi dal dicembre 2011“.
Lo rileva l’Unione petrolifera, aggiungendo che resta invece elevato il
cosiddetto stacco fiscale, mediamente superiore ai 23 centesimi. Da
meta’ luglio ad oggi, spiegano i petrolieri, la quotazione Platts della benzina
ha mostrato una riduzione di circa 11,1 centesimi e il prezzo
industriale (cioe’ al netto delle tasse), a tutto ieri, era gia’ sceso
di circa 10,6 centesimi. Analogo discorso vale per il gasolio.
Complessivamente, i prezzi alla pompa nel periodo luglio-novembre 2014
sono scesi mediamente di 13 centesimi. Attualmente il nostro prezzo
industriale e’ assolutamente allineato a quello europeo e lo dimostra
l’andamento del cosiddetto “stacco Italia” che si mantiene intorno ai 2
centesimi euro al litro. Si tratta di variazioni, conclude l’Up, che “si
spera possano favorire una ripresa dei consumi, sempre che i vantaggi
per gli automobilisti non vengano sterilizzati da nuovi aumenti delle
accise, peraltro gia’ previsti dal 1 gennaio 2015, quando dovrebbe
scattare il nuovo incremento introdotto dal Decreto Imu del 2013,
stimato intorno ai 2,5-3 centesimi euro al litro”.
E’ di quattro morti e tre dispersi il bilancio delle alluvioni che
stanno flagellando il sud-est della Francia. Le vittime sono un uomo di
50 anni e tre donne decedute nelle cittadine costiere di La
Londe-les-Maures, Grimaud e Hyeres. Soldati e vigili del fuoco, anche
con l’ausilio degli elicotteri, hanno effettuato decine di salvataggi.
Una donna di 68 anni e’ stata trovata morta accanto alla sua auto vicino
a un fiume esondato, il Maravenne, a La Londe-les-Maures. Si teme che
la figlia della donna, di cui si sono perse le tracce, possa essere
stata trascinata via dalla corrente. L’incidente e’ avvenuto nel
dipartimento del Var, uno dei piu’ colpiti fra i 14 dipartimenti
francesi da giovedi’ in stato d’allerta. Nella regione di Herault un
mini-tornado accompagnato da venti fino a 165km/h ha
abbattuto alberi, scoperchiato i tetti di molte case e mandato in
frantumi i vetri delle finestre. Elicotteri, soldati, sommozzatori e
polizia paramilitare hanno condotto decine di operazioni di soccorso
nella regione.
La Spezia - Guardia di finanza e Agenzia delle Dogane hanno
sequestrato nel porto della Spezia funghi porcini cinesi essiccati, ma
etichettati con provenienza italiana.
I funghi porcini, otto
chili in confezioni da 500 grammi, sono stati rinvenuti in un container
in transito spedito da un’azienda francese specializzata in prodotti del
sottobosco ed erano destinati ad essere immessi sul mercato canadese
dove è numerosa la comunità italiana e forte è la richiesta di prodotti agro-alimentari del Belpaese.
Genova - La rabbia di Teresa, 85 anni, l’ultima inquilina ad uscire dall’edificio evacuato in via Montaldo:il video.
Questa mattina si è verificatauna frana vicino all’incrocio con via Burlando. Il terrapieno si è gonfiato per le ultime precipitazioni, lo smottamento si è verificato all’altezza del civico 13. Tre edifici sono stati sgomberati.
Il caso Schwazer travolge anche Carolina Kostner,
trascinata nella bufera doping che ha coinvolto il suo ex fidanzato: la
pattinatrice è stata infatti deferita dalla Procura Antidoping del Coni
per le sue dichiarazioni sull'inchiesta riguardante il campione
olimpico di marcia. La Kostner è finita nel mirino degli inquirenti dopo
l'interrogatorio di Schwazer di settimana scorsa: è accusata di omessa
denuncia. Rischia uno stop di 4 anni e tre mesi.
Sgominata la più grande gang di falsari del mondo: coinvolta la madre della piccola Fortuna Loffredo
La chiamavano “Napoli Group” ed è la banda responsabile della stampa
del 90% degli euro falsi circolanti sul pianeta: 39 gli arresti. Alla mamma della piccola misteriosamente caduta nel vuoto a Caivano
è stato imposto il divieto di dimora. Il Napoli Group era in contratto
con le organizzazioni criminali di mezzo mondo e i soldi venivano spesi,
oltre che in Europa, soprattutto nei Paesi dell’Africa, dall’Algeria
alla Tunisia al Senegal. Ognuno aveva i suoi compiti: chi la stampa, chi
lo stoccaggio, chi la spendita al dettaglio. Ad Arzano c’era la
stamperia, a Gallicano una zecca. Non sarebbero però emersi legami con
la camorra, così ha infatti dichiarato il procuratore di Napoli Giovanni
Colangelo.
Tra le persone colpite dal divieto di dimora c'è Domenica “Mimma” Guardato,
mamma della piccola Fortuna, caduta misteriosamente nel vuoto a Caivano
il 24 giugno 2014. Sulla piccola, che si scoprì essere stata abusata, è
aperta un’inchiesta per omicidio sulla quale tuttora si sta cercando di
far luce.
E' il maggior balzo dell'Eurozona. Occupati in calo di 55mila unità tra
settembre e ottobre, mentre sono stabili su anno e in crescita nel
complesso del trimestre. Renzi: "Con noi 100mila in più". Le persone
senza lavoro sono cresciute di 286mila nell'arco di dodici mesi. I
disoccupati tra i 15 e i 24 anni sono 708 mila
MILANO - Mentre il Ministero del Lavoro rilascia dati improntati all'ottimismo,
con la progressione dei contratti a tempo indeterminato che a detta del
dicastero indica la bontà dei provvedimenti fin qui presi, dall'Istat
arrivano nuovi segnali allarmanti sul tasso di disoccupazione, che a
ottobre è stimato al 13,2%, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto
al mese precedente e di 1,0 punti nei dodici mesi. Un risultato frutto
da una parte dell'incremento seppur lieve della forza lavoro e
dall'altra del calo delle persone occupate.
Qualche ulteriore temporale possibile sulla
costa laziale. Atteso un sensibile rinforzo dei venti di Scirocco per il
lento avvicinamento di una profonda depressione dalla Penisola Iberica,
che da domenica recherà maltempo soprattutto al nord e lungo le regioni
centrali tirreniche. All'inizio della prossima settimana ancora
maltempo al nord e al centro, poi in localizzazione al sud e sulle
isole, con diminuzione delle temperature.
MALTEMPO:
i temporali marittimi non danno tregua all'Italia e non si placheranno
sinchè il Mediterraneo non si raffredderà, ma per l'inverno occorrerà
ancora pazienza. Intanto sino a martedì sono attese forti
precipitazioni, soprattutto al nord e sui versanti tirrenici. Come se
non bastasse infatti quanto si sta verificando, ecco una insidiosa
depressione approfondirsi sull'ovest del Continente e poi puntare a
raggiungere il Mediterraneo centrale entro domenica pomeriggio.
SITUAZIONE: correnti sciroccali anche intense si vanno
attivando davanti ad una depressione in approfondimento a ridosso della
Penisola Iberica. La temporanea rimonta di un cuneo anticiclonico
africano, dovuto alla risalita di aria calda
dal nord Africa, preserverà temporaneamente il sud e il medio Adriatico
dai fenomeni, regalandogli un fine settimana con temperature
eccezionalmente miti.
FENOMENI: i più intensi insisteranno su nord-ovest,
alta Toscana, Emilia occidentale, ma localmente ancora sul Lazio; sabato
ancora temporali possibili sulla Liguria e da domenica forti piogge su
tutto il nord ed entro sera temporali anche forti su alto e medio
Tirreno.
EVOLUZIONE: sabato i fenomeni si concentreranno ancora
all'estremo nord-ovest, solo perchè la depressione frenerà un po' la sua
avanzata verso levante, ma da domenica essa traslerà abbastanza
rapidamente verso di noi, andando gradualmente a coinvolgere tutta la
Penisola. La depressione da lunedì comincerà a richiamare aria fredda
dall'est europeo, determinando una graduale diminuzione delle
temperature sull'Italia, in particolare al nord.
MIGLIORAMENTO: nel corso della prossima settimana
l'aria fredda e più secca determinerà un miglioramento al nord già da
martedì, mentre al centro-sud il tempo rimarrà instabile sino a giovedì 4
dicembre con temporali sparsi.
In disuso da anni e sotto sequestro giudiziario, pare che ospitassero alcuni senzatetto
Gino Fortunato
Serravalle Scrivia (AL)
Un violento incendio si è sviluppato oggi verso le 15 nei
magazzini dell'ex distilleria Inga di Serravalle. In disuso da molti
anni e tutt'oggi sotto sequestro giudiziario, la struttura andata a
fuoco pare ospitasse alcuni homeless probabilmente extracomunitari. Si
indaga sulle cause del rogo.
E' morto Philip Hughes, 25enne giocatore di
cricket colpito alla testa due giorni fa dalla pallina durante la
partita tra South Australia e New South Wales. Immediato l'intervento
dei paramedici a bordo campo, che gli hanno praticato la respirazione
artificiale. Trasportato dopo diversi minuti all'ospedale di Sidney, è
stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico. Non ce l'ha fatta.
Arrestato l'uomo con l'accusa di tentato omicidio. La 22enne è in gravissime condizioni colpita durante una lite
Una ragazza di 22 anni è stata ferita alla
testa con un colpo di fucile vicino Roma ed è in fin di vita. E'
accaduto ieri sera intorno alle 21.30 in un casolare in via Monte
Pellegrino a Sacrofano, alle porte della capitale.
E' stata
ricoverata d'urgenza all'ospedale Sant'Andrea e sottoposta in nottata a
un delicato intervento chirurgico. La direzione sanitaria del
policlinico ha riferito che la ragazza non è morta, contrariamente a
quanto riferito in un primo momento e, "scusandosi" dell'informazione
sbagliata, ha poi riferito che la giovane "è in gravissime condizioni ma
il suo cuore batte ancora".
Il colpo alle 6.40: il furgone della ditta Battistolli è riuscito a
fuggire. Il commando ha sparato usando anche armi pesanti e ha
disseminato il selciato di chiodi. Autostrada in tilt e code
chilometriche
MILANO - Un commando
composto almeno da una quindicina di uomini armati di fucili e mitra,
probabilmente italiani, ha cercato di assaltare alle 6.40 un furgone
portavalori provocando il caos sulla A1 a pochi chilometri da Lodi.
Nessuno è rimasto ferito. Ed è un miracolo, visto che c'è stata una
sparatoria. Non solo colpi di armi pesanti, ma anche camion incendiati e
messi di traverso per sbarrare il passo al portavalori e chiodi a
quattro punte gettati sul selciato per distruggergli le ruote. Nel
mirino uno dei blindati del gruppo Battistolli, che però è riuscito a
evitare blocchi, chiodi e spari e a portare a destinazione i 5 milioni
di euro che trasportava. Fino alle prime ore del pomeriggio la
situazione è rimasta critica: code chilometriche hanno bloccato per ore camionisti e automobilisti.
Forte maltempo: nuovamente Liguria sorvegliata speciale
Possibili forti temporali autorigeneranti dalla prossima notte
Continua a imperversare l'ennesima fase di maltempo sulla Liguria, una
regione ferita e sconvolta duramente dai recenti eventi alluvionali che
l'hanno messa in ginocchio pesantemente.
La causa è dovuta alle intense e persistenti umide correnti atlantiche
che sono tornate a far visita al Mediterraneo occidentale e all'Italia
settentrionale.
Nella notte trascorsa si sono avute piogge moderate diffuse localmente
forti, ma in rapido spostamento verso levante. Accumuli non
particolarmente significativi: sul genovesato tra i 10 e i 40 mm, 30 -
40 mm sul Tigullio e zone interne, 5 - 20 mm su Imperiese, Savonese e
Spezzino.
Oggi lo stato del tempo cambierà ben poco; la giornata rimarrà
perturbata con precipitazioni sparse a carattere di rovescio specie sul
centro-levante ligure.
Attenzione perchè durante la prossima notte il tempo peggiorerà
ulteriormente con alto rischio di temporali autorigeneranti sul settore
centrale costiero con conseguenti accumuli di pioggia elevati!
ROMA - 'Chi l'ha Visto?' torna a parlare del caso di Riccardo Magherini, deceduto
dopo essere stato arrestato la notte tra il 2 e il 3 marzo in una
strada di Firenze, la procura ha iscritto nel registro degli indagati i
quattro carabinieri e i cinque sanitari che quella notte intervennero in
borgo San Frediano.
Alcuni testimoni hanno visto un carabiniere immobilizzare Magherini con
un ginocchio. Il legale delle forze dell'ordine Maresca afferma che le
testimonianze a sfavore dei carabinieri sono infondate. Magherini è
morto per edema cerebrale, emorragia del fegato, fratture varie e
asfissia. In studio, il fratello di Magherini attacca il legale dei
carabinieri.
Un’idea disapprovata in Val Lemme: è una beffa perché è inaccettabile
distogliere risorse destinate a mitigare l’impatto per la grande opera
La frana in strada della Bocchetta, a Voltaggio (AL)
Giampiero Carbone
NOVI LIGURE
Dopo il Consiglio regionale, anche 70 senatori del Partito
democratico hanno sottoscritto una mozione per chiedere al governo di
«destinare una parte dei fondi già stanziati per la realizzazione del
Terzo valico agli interventi necessari a ripristinare le infrastrutture
viarie e le situazioni di dissesto ricadenti nell’ambito territoriale,
tra Liguria e basso Piemonte, interessato dai cantieri».
C’è però chi, come l’associazione Amici delle Ferrovie e
dell’ambiente (Afa), contesta le modalità della proposta del Pd. Sono
circa 20 le strade che, in provincia, sono chiuse a causa di frane e
smottamenti. Buona parte sono in Val Lemme, dove sono interdette la
strada 158, in tre punti, la 168 e la 160, zona dove si trova il
cantiere del Terzo valico di Voltaggio.
La scorsa settimana l’assemblea regionale aveva approvato all’unanimità
la mozione della maggioranza, anche con il voto del M5S dopo che era
stato tolto ogni riferimento alle opere «propedeutiche e compensative»,
cioè gli adeguamenti delle strade per il traffico pesante generato dai
cantieri del Terzo valico e gli interventi di mitigazione ambientale,
come, per esempio, le barriere antirumore e i controlli sulle falde
acquifere.
Kayla Montgomery, 18 anni, è una giovane star della corsa
campestre. All'inizio di quest'anno ha conquistato il titolo dei 3.200
metri nello stato del North Carolina. Quando però taglia il traguardo,
crolla a terra e grida: "Dove sono le mie gambe? Aiutatemi". "Perdo la sensibilità dalla vita in giù", spiega la ragazza.
Storica sentenza della Corte europea
dopo anni di battaglie: "No a rinnovo sistematico di contratti a tempo
determinato". Il governo ha già previsto la stabilizzazione di 150mila
insegnanti, ma ora potrebbero salire a 250mila
È un giorno importante per i precari della scuola italiana: la Corte europea dà ragione al ricorso contro il rinnovo sistematico dei contratti a tempo determinato, e stabilisce che dopo tre supplenze annuali
un docente (o un ausiliare tecnico amministrativo) dev’essere assunto.
Ma la sentenza, per quanto storica, non coglie del tutto impreparato il
governo: la stabilizzazione di 150mila docenti era già prevista nel piano “La buona scuola”. Anche se il parere della Corte potrebbe aprire ulteriori fronti di rivendicazione.
Il presidente Enzo Iacopino pubblica su Facebook l'esposto contro la
conduttrice che, sebbene non sia iscritta all'albo, "compie un’attività
specifica della professione senza rispettare le regole" e "con negative
ripercussioni sull'immagine di quest’ordine"
“Ho firmato la prima denuncia/esposto nei confronti della signora Barbara D’Urso.
Il femminicidio non si consuma solo con l’uccisione di una donna, ma,
oltre la morte, anche con l’oltraggio alla sua vita e a quello della sua
carne: i suoi figli”. Enzo Iacopino, presidente dell’Ordine dei giornalisti, annuncia su Facebook la decisione di presentare la denuncia “a due Procure della Repubblica (Milano e Roma), all’Agcom, al Garante per la protezione dei dati personali e al Comitato Media e minori“. All’origine della decisione dell’ordine un’intervista che la conduttrice di Domenica Live ha fatto ad un amico di Elena Ceste, la donna scomparsa il 24 gennaio e trovata morta a metà ottobre nell’Astigiano. L’intervento è stato aspramente criticato sul web per le ripetute illazioni sulle relazioni della vittima.
Tre giorni di pioggia hanno provocato
allagamenti diffusi nel Sud del Marocco, provocando persino la morte
di 32 persone, mentre altre 6 risultano disperse. Tutto a causa di
una circolazione ciclonica, che sul finire della scorsa settimana si
è isolata (cut-off) sulle Isole Canarie, muovendosi poi verso la
costa marocchina. Una situazione che non si verificava da tempo.
Parzialmente distrutte un centinaio di case fatte di mattoni e fango,
con oltre 200 persone fatte evacuare; moltissime le strade
interrotte, tra cui sei autostrade. Maggiormente colpite le regioni
di Guelmin, Agadir, Ouarzazate e Marrakesh. Circa 250mm di pioggia
sono caduti in poche ore provocando rapide piene degli 'uadi', i
letti di quei torrenti prosciugati che si trovano sul territorio
desertico, con allagamenti.
Una nuova saccatura atlantica in
affondo sulla Spagna è la responsabile del peggioramento del tempo sulla
Liguria. Rovesci sparsi nella giornata odierna, fenomeni più intensi
tra giovedì e venerdì da monitorare.
Questo Novembre anomalo dal lato delle temperature miti costantemente
sopramedia fino a 4-5 gradi e delle piogge abbondantissime, dopo una
breve pausa anticiclonica che ha dato una tregua ai terreni saturi della
regione, sembra volersi confermare anche nei suoi ultimi giorni. Una
nuova, l'ennesima, fase di maltempo ha preso il via nella giornata di
ieri, con correnti umide meridionali che hanno apportato nuove
precipitazioni a partire dalla Riviera di Ponente in estensione tra la
serata e la notte ai restanti settori centrali e di levante.
(ANSA) - PALERMO, 25 NOV - E' indagata per infanticidio la palermitana
di 30 anni che, ieri, dopo aver partorito, ha gettato la neonata in un
cassonetto dell'immondizia. La bimba, trovata da un clochard, è morta
poco dopo il ricovero. La donna, che vive in Friuli ed era da qualche
giorno a Palermo, non è in stato di fermo, perché non ci sarebbe
pericolo di fuga. Il pm Nino Di Matteo l'ha interrogata per un'ora in
ospedale, dove la donna è ricoverata da ieri pomeriggio.
Canone Rai, se non andasse in porto l'inserimento in bolletta c'è un piano alternativo
"Il canone Rai sarà nella bolletta elettrica dal gennaio 2015". Lo ha
detto il sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli,
ai microfoni di 24 Mattino di Alessandro Milan su Radio 24. "Contiamo di
presentare in Senato un emendamento alla legge di stabilità per
inserire questa norma - ha spiegato il sottosegretario - con
l'intenzione di renderlo effettivo già da gennaio dell'anno prossimo.
Con questo strumento consideriamo di recuperare in modo pressoché totale
l'evasione". L'unico modo per non versarlo sarà la
dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di non usare alcun
apparecchio tra i seguenti: televisore, pc, laptop, tablet, smartphone.
Verso l'esclusione per le seconde case. Vediamo chi, come e quanto
pagherà il "nuovo canone.
Tra mercoledì e giovedì piogge sparse
sull'Italia, specie lungo le regioni tirreniche e il nord-ovest. Mite
per Scirocco ovunque. Venerdì concentrazione delle piogge al nord-ovest,
temporaneo miglioramento altrove.
Storica sentenza del tribunale del lavoro di Milano sul nesso causale tra una vaccinazione esavalente e l'autismo
Il ministero della Salute dovrà versare un assegno bimestrale per tutta la vita a un bambino autistico al quale nel 2006 fu iniettato il vaccino
esavalente prodotto dalla GlaxoSmithKline. Lo ha deciso il Tribunale
del Lavoro di Milano, riconoscendo quindi il nesso causale tra la
vaccinazione e la malattia. Come racconta il quotidiano "La Repubblica",
la sentenza arriva dopo che la famiglia del bambino, che oggi ha 9
anni, aveva presentato nel 2011 una domanda di indennizzo al ministero
che allora venne respinta. Contro la sentenza, emessa il 23 settembre, il ministero non ha presentato ricorso entro i termini, scaduti in questi giorni, rendendo la decisione del Tribunale esecutiva.
L'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha
approvato le nuove tariffe per l'acqua che riguardano 40 milioni di
italiani. Le tariffe per i servizi idrici per il 2014-2015 saranno
calcolate per la prima volta con un metodo omogeneo in tutta Italia.
Per il Gran giurì non ci sono prove per processare Darren Wilson che
aveva ucciso il 18enne di colore Michael Brown. Il padre: «Sono
devastato». Violenti scontri con le forze dell’ordine. Manifestazioni
nella Grande Mela. Obama: «Accettare il verdetto»
Paolo Mastrolilli
inviato a New York
Niente incriminazione a Ferguson, città in fiamme. L’inchiesta
sull’uccisione del ragazzo nero Mike Brown da parte del poliziotto
bianco Darren Wilson ha seguito il percorso che era stato anticipato
dalle indiscrezioni venute da alcuni giurati, e la violenza razziale è
tornata ad esplodere nelle strade. Alle otto di ieri sera, quando in
Italia erano le 3 del mattino, il procuratore della St. Louis County,
Bob McCulloch, ha annunciato che il Grand Jury convocato per giudicare
il caso aveva deciso di non incriminare l’agente, in sostanza perché
aveva sparato per legittima difesa. La protesta è subito esplosa, con
auto e negozi incendiati, saccheggi, spari. Inutile l’appello del
presidente Obama alla calma.
Un mese e mezzo da incubo per la città mette in ginocchio anche il turismo
Centocinquanta milioni di
danni per le imprese commerciali artigianali in provincia di Genova.
Dodici milioni in meno di fatturato per il settore turistico alberghiero
in Liguria. Tre alluvioni in un mese e mezzo mettono in ginocchio
l'economia. Non ci sono solo le 320 famiglie evacuate, gli 80 palazzi
sgomberati, le centinaia frane che ogni giorno fanno capire come il
territorio sia fragile, la lunga lista delle somme urgenze che toccando
quota 70 fanno conquistare a Genova il triste primato di "caso europeo".
Il fango e la pioggia sono piaghe che azzerano il futuro di
commercianti, di tante realtà che dal 2011 stentano a rialzarsi e ora
devono fare i conti con un'altra emergenza. Con la pioggia svaniscono i
sogni di tanti piccoli imprenditori vittime della crisi, che aspettavano
il Natale per rimettersi in sesto. Alluvioni e frane - secondo i dati
di Unioncamere - sono la principale causa delle diminuzione del
business in Italia (68,5%), seguiti dall'inquinamento ambientale (15,1%)
e dai terremoti (6,5%).
Genova - Sta per finire l’alta pressione che nei giorni scorsi ha concesso una pausa alla
Liguria. Lo scenario meteorologico futuro è a bassa predicibilità: la
perturbazione è ancora molto lontana, ma una convergenza negli strati
più bassi dell’atmosfera fra flussi meridionali di scirocco, caldi e
ricchi di umidità, e aria più fredda dalla pianura padana porterà all’instabilità sopra la Liguria già da domani. Stamani il Centro Meteo Arpal ha emesso un messaggio di Attenzione, pubblicato sul sito www.allertaliguria.gov.it
e trasmesso agli enti competenti per i provvedimenti del caso
(messaggistica di Protezione Civile regionale o altre disposizioni dei
Sindaci, etc), per alta probabilità di temporali forti che si potranno verificare nel corso di tutta la giornata di domani.
E' accaduto a Cleveland. Il ragazzo è stato ferito gravemente allo stomaco ed è deceduto in ospedale
La pistola giocattolo WASHINGTON -
Ancora un ragazzo afroamericano ucciso dalla polizia negli Stati Uniti. A
Cleveland, nell'Ohio, un agente ha sparato a un dodicenne che
armeggiava una pistola giocattolo, ferendolo gravemente allo stomaco. Il
ragazzino è stato ricoverato e operato d'urgenza, ma durante la notte
le sue condizioni sono peggiorate e questa mattina è deceduto.
Attivate l'Unità di crisi della Farnesina e l'Aeronautica militare. Lorenzin: "Sta bene"
Roma - Un medico italiano
di Emergency è risultato positivo al virus Ebola in Sierra Leone. Sono
state immediatamente attivate l'Unità di crisi della Farnesina e
l'Aeronautica Militare per le conseguenti attività operative ed il
trasferimento del paziente presso l'Istituto Nazionale per le malattie
infettive Lazzaro Spallanzani di Roma.
"Mi sento di rassicurare
la famiglia che il nostro medico sta bene, non ha avuto febbre o altri
sintomi durante la notte, stamattina ha fatto colazione e continua a
bere in maniera autonoma, esprimo la mia vicinanza a lui e alla famiglia
e assicuro che il governo italiano tutto è al fianco del nostro
connazionale", ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin.
Voto all'insegna del non-voto: alle urne il 37% in E.R. e il 44% in
Calabria, con le coalizioni guidate dal Pd che ottengono la guida della
regione. Renzi: "Vittoria netta, e i partiti che sostengono lo sciopero
hanno percentuali da prefisso telefonico"
Dopo essersi incontrati, l'uomo ha convinto la giovane ad accompagnarlo a casa e lì avrebbe abusato di lei
Avrebbe abusato
ripetutamente di una ragazzina di 15 anni conosciuta in chat. L'uomo,
un 44enne residente ai Castelli Romani, è stato arrestato dalla polizia.
Dopo essersi incontrati nei pressi della stazione Termini, l'uomo ha
convinto la giovane ad andare a casa sua e lì l'avrebbe violentata.
Quando hanno perquisito il suo appartamento, gli agenti hanno trovato
due valigie pronte e ipotizzano che stesse organizzando la fuga.
Daniela Poggiali è in carcere dal 10 ottobre e la procura indaga su
altre 38 morti sospette. Secondo l'accusa si diverte davanti a
un'anziana appena deceduta
Pollici alzati, sorriso divertito, bocca aperta a mimare l'anziana signora che giace senza vita sul letto d'ospedale. Sono
le foto della vergogna. Lei è Daniela Poggiali, la quarantaduenne
infermiera di Faenza arrestata il mese scorso per l'omicidio di una paziente
settantottenne ricoverata all'ospedale di Lugo di Romagna (Ravenna).
L'avrebbe uccisa con un'iniezione letale di cloruro di potassio, la
sostanza killer che viene usata in alcuni Stati per eseguire condanne a
morte. E il sospetto della procura è che lo stesso trattamento possa
aver riservato ad altri 38 pazienti perché questo è l'abnorme numero di
decessi che si è verificato in quattro mesi nel reparto dove lei era di
turno.
Una
scossa di terremoto di magnitudo 6.8 è stata avvertita ieri sera nella
prefettura di Nagano, in Giappone. Non è scattata l’allerta tsunami.
Diverse abitazioni sono crollate, sono circa quaranta le persone rimaste
ferite.
Un kamikaze in moto si è fatto esplodere nella provincia orientale di
Paktika. Tra le vittime giovani, bambini e alcuni agenti di polizia. Una
sessantina le persone ferite
Un kamikaze si è fatto esplodere mentre era in corso una partita di un
torneo di pallavolo nel distretto di Yahayakhail, nella provincia di
Paktika, nell’Afghanistan orientale. Il bilancio ufficiale del ministero
dell’Interno è di 45 morti e 56 feriti: tra le vittime molti giovani e
bambini e agenti di polizia. Secondo Attaullah Fazli, vice governatore
della provincia di Paktika, il kamikaze era in moto al momento
dell’attentato.
Venne pronunciata in "nome del Re Vittorio Emanuele III" dal tribunale di Torino
Che l'amianto fosse pericoloso il tribunale di Torino lo sottolineava
già nel 1906. E' quanto si legge nel testo di una sentenza pronunciata
"in nome di sua Maestà Vittorio Emanuele III" al termine di una causa
civile. La causa fu promossa dalla società inglese British Asbestos
Company Limited contro un giornale piemontese, "Il Progresso del
Canavese e delle Valli Stura".
Il leader della Fiom si era espresso così: "Renzi non ha il consenso delle persone oneste"
Il leader della Fiom Maurizio Landini intervistato da Repubblica
riflette sulle reazioni della sua controversa affermazione di ieri al
corteo a Napoli contro il Jobs act e la legge di stabilita': 'Renzi non
ha il consenso delle persone oneste'. E ammette: "Va bene, ho detto una
cavolata ma - rilancia - la protesta dei lavoratori c'e' e il governo
non puo' nasconderla". Spiega Landini: "Io non ho mai pensato che solo chi e' con noi e' onesto.
Ho detto che la maggioranza di coloro che lavorano e di chi il lavoro
lo cerca, la maggioranza di coloro che pagano le tasse e non le evadono,
non appoggia le scelte del governo". Insiste il leader della Fiom: "Io
constato che le manifestazioni di protesta di questi giorni hanno una
partecipazione come non si vedeva da vent'anni. E penso che questo sia
il messaggio piu' importante di una giornata come quella di ieri a
Napoli".
Il mese di dicembre potrebbe esordire con
correnti ondulate nord atlantiche, che porteranno un tempo instabile e
anche più freddo.
Inverno, se ci sei batti un colpo. Il primo mese invernale (dicembre) potrebbe esordire con un tempo dinamico e progressivamente più freddo, stante l'intervento di correnti nord atlantiche sull'Europa centrale e sull'Italia.
Ben sappiamo che il vero freddo non arriva mai con una componente occidentale delle correnti,
ma questo potrebbe essere il primo passo per elidere il sopramedia
termico che interessa non solo l'Italia, ma buona parte del nostro
Continente.
In sostanza, le temperarature potrebbero rientrare nell'ambito delle medie climatologiche del periodo e ciò darebbe indubbiamente maggiori speranze per avere un po' di inverno in prospettiva sulla nostra Penisola.
L'ingresso depressionario atteso tra venerdì 28 e sabato 29 novembre (prima cartina in alto a sinistra), oltre a portare molta pioggia e maltempo, darà un primo scossone (al ribasso) ai nostri termometri. La neve si farà vedere sui rilievi del nord a quote non più "stellari" e le temperature scenderanno
sia per il rovesciamento indotto dalle precipitazioni, sia per un
orientamento successivo delle correnti dai quadranti settentrionali.
Mentre a Ferguson si attende col fiato sospeso la decisione
sull'omicidio di Michael Brown, in una palazzina di Brooklyn un agente
spara e ammazza un 28enne afroamericano che era andato a trovare la
fidanzata. Per il Nypd si è trattato di "tragico incidente"
Secondo le indagini i medici inducevano le mamme a
utilizzare latte artificiale di note ditte al posto di quello materno.
In cambio ricevevano viaggi costosi e regali di lusso
I carabinieri dei NAS di Livorno hanno arrestato 18 persone (finite
tutte ai domiciliari) per corruzione nei confronti di 12 pediatri.
Secondo le indagini, i medici inducevano le mamme a utilizzare latte
artificiale di note ditte al posto del latte materno. Tra le persone
coinvolte ci sono 2 primari, 5 informatori scientifici e un dirigente
d'azienda di alimenti per l'infanzia.
Nonostante l'Italia sia interessata da un
campo di alta pressione, su alcune zone della Liguria sta piovendo.
Cerchiamo di capire come mai.
Non basta l'alta pressione per non far piovere in Liguria. A dire il vero, già nella giornata di ieri erano visibili alcune avvisaglie di quello che sarebbe successo oggi.
Ci teniamo a precisare che si tratta di pioviggini o piogge deboli che non hanno un grande impatto sui terreni già ampiamente disastrati di questa regione.
Tuttavia, su alcune zone della Liguria, piove! Il sereno è presente da Capo Noli verso ovest, mentre più ad est il cielo si presenta cupo e fa anche decisamente fresco rispetto ai giorni scorsi, quando il sole era riuscito ad imporsi sulle nubi su tutta la regione.
Genova - Un corpo senza vita è stato trovato a fine mattinata in acque
territoriali francesi, poco oltre il confine di Ventimiglia: secondo le
prime ipotesi, potrebbe essere quello di Luciano Balestrero, il
pensionato genovese di 66 anni disperso dal 15 novembre scorso dopo che
aveva tentato di salvare la sua auto dall’alluvione che aveva colpito Mignanego.
Anatema di Francesco a Santa Marta contro gli ecclesiastici
affaristi: «La gente non li perdona»; «basta pagamenti chiesti per
battesimi e matrimoni; «la redenzione di Dio è gratuita»
Domenico Agasso jrRoma
«Mai siano affariste le Chiese». Mai. «La redenzione di Dio è
gratuita». Sempre. È un vero e proprio anatema contro gli ecclesiastici
affaristi quello lanciato da papa Francesco nell’omelia mattutina a Casa
Santa Marta, riportata da Radio Vaticana.
La liturgia di oggi propone il Vangelo in cui Gesù caccia i mercanti
dal Tempio perché hanno trasformato la casa di preghiera in un covo di
ladri. Quello del Figlio di Dio, ha spiegato il Pontefice, è un gesto di
purificazione: «Il Tempio era stato profanato» e insieme il popolo di
Dio; «profanato con il peccato tanto grave che è lo scandalo».
«La gente è buona – ha detto il Papa - la gente andava al Tempio, non
guardava queste cose; cercava Dio, pregava… ma doveva cambiare le
monete per fare le offerte». La gente va al Tempio non per questa gente,
per quelli che commerciano, ma «per Dio»; però proprio «lì c’era la
corruzione che scandalizzava il popolo».
Francesco ha ricordato l’episodio biblico di Anna, mamma di Samuele,
che va al tempio per chiedere la grazia di un figlio: «Bisbigliava in
silenzio le sue preghiere», mentre il sacerdote e i suoi due figli sono
corrotti: ecco, «io penso allo scandalo che possiamo fare alla gente con
il nostro atteggiamento – ha sottolineato Francesco - con le nostre
abitudini non sacerdotali nel Tempio: lo scandalo del commercio, lo
scandalo delle mondanità… Quante volte vediamo che entrando in una
chiesa, ancora oggi, c’è lì la lista dei prezzi» per il battesimo, la
benedizione, le intenzioni per la Messa. «E il popolo si scandalizza».
Pescara: finanza, carabinieri e vigili urbani coinvolti una storia kafkiana che coinvolge tre zelanti poliziotti
Una storia incredibile quella che vede protagonista un poliziotto
municipale e un questore. Con la sua auto privata, il questore di
Pescara parcheggia in divieto di sosta e il suo veicolo viene prima multato e poi portata via da un carroattrezzi. Ma da quel momento ne nasce una diatriba burocratico-giudiziaria infinita.
Vigili del fuoco aiutano gli automobilisti bloccati a Depew
Gelo e neve continuano ad imperversare sugli States settentrionali,
a causa di un vortice gelido posizionato sul Canada tra Quebec ed
Ontario, che pilota aria di diretta estrazione artica fin sulla costa
altantica, passando per Midwest, area dei Grandi Laghi, Dakota.
Particolarmente colpito lo Stato di New York, dove sono caduti fino ad
un metro e ottanta di neve fresca, con Buffalo letteralmente sepolta da
oltre 1 metro e mezzo di neve in
alcune zone a causa del Lake Snow Effect ( nel caso specifico del Lago
Eire ). Tanti i disagi ed i black out elettrici, diversi voli cancellati
dall'aeroporto di Buffalo ( Buffalo Niagara International Airport ). Purtroppo sale il numero delle vittime, attualmente 7 accertate.
Uno degli addetti allo smantellamento della nave confessa: "Li vendo, ho bisogno di soldi per pagare le bollette"
La Costa Concordia, naufragata il 13 gennaio 2012 all'Isola del Giglio, non smette di far parlare di se. Una tragedia che nel tempo è diventata anche un macabro business. Dalle foto ricordo con
il relitto, fino alla tazze e alle magliette. Ma c'è chi si è spinto
oltre e vende pezzi autentici della nave affondata. Sul sito di
aste online eBay si può comprare di tutto, dal bicchiere al menù del
ristorante, dalle fiche del Casinò di bordo ai vestiti del personale
con, ovviamente, la scritta "Concordia".
Ma ora che la nave è a Genova
per essere smantellata c'è chi ne approfitta ulteriormente e tra un
lavoro e un altro porta via ciò che è rimasto per venderlo a qualche
collezionista che crede di fare un grosso affare. Prezzi "modici", si
parte dai 10 euro. Uno degli inviati del programma le Iene ne ha beccato uno e si è fatto raccontare come si fa a trafugare questi oggetti.
Ma soprattutto perché lo fa, cosa può spingere qualcuno a lucrare su
una tragedia che ha causato tanti morti. L'uomo, uno degli addetti allo
smantellamento, una volta "incastrato" spiega: "Non volevo specularci,
li vendo perché mia moglie non lavora, ho bisogno di soldi per pagare le
bollette".
Attesa per riunione Opec. Consumatori, ma in Italia prezzi più cari dell'Ue
Il petrolio in continuo ribasso comincia ad avere effetto anche sul
prezzo dei carburanti. Il greggio Wti è ormai sotto i 75 dollari al
barile (74,41 le quotazioni in Asia questa mattina) e anche il Brent è
ormai costantemente sotto gli 80 dollari. Condizione che inizia ad
impattare sui prezzi alla pompa anche perché le prospettive di un taglio
da parte dell'Opec sembrano ancora incerte in vista della riunione a
Vienna del 27 novembre prossimo con la posizione dell'Arabia Saudita che
sembra voler mantenere inalterata la propria produzione. Gli appelli a
ridurre la produzione avanzata esplicitamente da Venezuela ed Ecuador
per sostenere il prezzo del petrolio si scontrano così con il desiderio
di Riad di mantenere inalterate le proprie quote di mercato. Così
all'impasse sull'estrazione dell'oro nero da aprte dei paesi produttori
fa da contraltare la notizia positiva per gli automobilisti che oggi
hanno visto listini aggiustarsi a nuovi ribassi dopo l'avvio dei cali
inaugurato ieri dall'Eni. Le medie ponderate nazionali dei prezzi tra le
diverse compagnie in modalità servito indicano infatti, secondo il
quotidiano Staffettaonline, la benzina a 1,731 euro al litro (-0,2 cent)
e il diesel a 1,648 euro al litro (sempre -0,2 cent). Le 'punte' in
alcune aree sono per la verde fino a 1,778 euro al litro, il diesel a
1,698 e il Gpl a 0,714.Secondo Quotidianoenergia il prezzo medio praticato della benzina si
posiziona oggi tra l'1,698 euro al litro di Eni all'1,722 di Q8 e IP
(no-logo a 1,553). Per il diesel invece si passa dall'1,620 euro al
litro di Esso all'1,644 di Q8 (no-logo a 1,466). Il Gpl, infine, si
mantiene tra 0,671 euro al litro di Shell e 0,694 di IP (no-logo a
0,660). A ritoccare i listini di benzina e diesel sono stati Tamoil (-1
cent/litro), IP (rispettivamente -0,8 e -0,6 cent), Q8 (-1 cent), Shell
(-1 cent), Esso (-1 e -0,5 cent) e TotalErg (-0,6 e -0,8 cent).
Nonostante i ribassi le associazioni di consumatori lamentano la
differenza di prezzo che esiste ancora con i paesi Ue. I prezzi dei
carburanti in Italia rimangono i più elevati d'Europa - denuncia il
Codacons - a causa dell'elevata tassazione che vige sulla benzina.
L'Italia - continua l'associazione - è il paese che detiene il non
invidiabile record della benzina più cara d'Europa: rispetto alla media
europea di 1,395 euro al litro, da noi la verde costa 0,327 euro in più. Questo significa che per un pieno ad un'automobile di media cilindrata,
un automobilista italiano spende 16,35 euro in più rispetto alla media
Ue.
Erika e Lella sono diventate “moglie e moglie” davanti a La Pina e a Diego di Radio Deejay
Valentina Frezzato
Alessandria
Si sono sposate in radio, in diretta. Perché non possono (ancora)
farlo in Comune: sono Erika e Lella di Tessere Le Identità
(associazione Lgbt di Alessandria) le due ragazze che ieri si sono unite
in matrimonio «davanti» a La Pina e a Diego di Radio Deejay, durante la
trasmissione Pinocchio, nel pomeriggio.
Imputato il magnate svizzero Schmidheiny, condannato in appello a 18
anni per disastro doloso ambientale. La sentenza entro la prossima
settimana. La rabbia dei famigliari
ANSA
Romana Blasotti Pavesi,
presidente dell’Associazione Famigliari e Vittime Amianto di Casale
Monferrato attende l’esito del processo in Cassazione (ha perso marito,
sorella, figlia e due nipoti)
Silvana Mossano
Roma
Il procuratore generale della Cassazione, Francesco Iacoviello,
ha chiesto l’annullamento della sentenza d’Appello nel processo Eternit.
Un colpo tremendo per le vittime. In breve,
la traduzione della richiesta è che, secondo il magistrato che sostiene
la pubblica accusa nel terzo e definitivo grado di giudizio, la condanna
a 18 anni di reclusione emessa dalla Corte d’Appello contro Stephan Schmidheiny,
accusato di disastro doloso ambientale permanente per la diffusione di
fibra di amianto che ha causato migliaia di morti, non regge. E quindi
equivale all’assoluzione.
LA SVOLTA DELl’ACCUSA Secondo il pg è stato un errore contestare il
reato di disastro perché, a suo parere, questo tipo di accusa non è
sostenuto dal diritto. Per spiegare le caratteristiche del reato
di disastro ha fatto l’esempio del crollo di una casa, mentre nel caso
del disastro che causa morti a distanza di decenni (per via della
lunghissima latenza del mesotelioma maligno che si manifesta dopo
parecchi anni dalla silente e subdola contaminazione) non si riesce a
prevedere la permanenza. «Anche se oggi qui si viene a chiedere
giustizia, un giudice - ha avvertito il pm Iacoviello rivolto alla Corte
- tra diritto e giustizia deve scegliere il diritto».
LA RABBIA DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Reazione di grande amarezza nelle centinaia di persone che hanno ascoltato la requisitoria.
Il primo commento: «Con questa premessa, non si potrà mai incriminare
nessuno per disastro per le morti di amianto, perché le malattie si
manifestano a distanza di molto tempo. Ed è questa latenza che protegge
chi ha commesso questo crimine di cui qui noi rappresentiamo il segno
più evidente della sofferenza».
"A quanto pare il processo Eternit si conclude oggi,
con la richiesta di prescrizione. Giunto in Cassazione dopo due condanne
a 16 anni in primo grado e a 18 anni in appello per il magnate svizzero
Stephan Schmidheiny, il processo molto probabilmente si fermerà qui. Un
processo epocale, il primo processo all'Eternit in Italia. Il primo
processo che ha riconosciuto le responsabilità penali dei vertici di
Eternit per le migliaia di vittime (circa tremila tra morti e ammalati) da amianto negli stabilimenti di Casale Monferrato, Cavagnolo, Bagnoli e Rubiera.
Schmidheiny sapeva che l’amianto era cancerogeno, sapeva che i suoi
dipendenti si sarebbero ammalati fino a morire di una morte atroce, ma
ha negato, minimizzato, per questo la condanna era stata esemplare. Eppure nulla, anche in questo caso tutto sarà bloccato dalla prescrizione.
Ecco, in tempo di riforme costituzionali, per onestà, bisognerebbe
chiarire una volta per tutte che l'Italia è una Repubblica fondata
sull'istituto della prescrizione."
Fine mese con tempo perturbato sull'Italia? Dalle ultime analisi sembra di sì. Ecco tutti i dettagli a riguardo.
Fanno
quasi impressione le proiezioni modellistiche contemplate oggi dalle
elaborazioni per la fine del mese. Non fraintendiamo: il blu
visibile nella cartina non è segnale di freddo intenso al suolo, bensì
di instabilità della massa d'aria che si presenta molto fredda solo alle
quote superiori. Non si tratta di un'ipotesi estrema!
La ferita depressionaria sull'Europa centro-occidentale e sull'Italia
verrà scavata con l'aiuto di aria polare marittima di diretta
estrazione islandese.
L'ellisse depressionario sarà molto vasto e in grado di interessare la nostra Penisola con un marcato peggioramento ad iniziare dalle regioni settentrionali.
E' ovviamente presto per entrare nei dettagli: la scadenza previsionale
risulta elevata. Tuttavia, molte elaborazioni sia ieri che oggi
contemplano a gran voce questa possibilità.
L'adolescente era andata via da casa domenica 9 novembre
E' di Martina Del Giacco, la sedicenne scomparsa da casa da domenica 9
novembre, il cadavere ripescato oggi in Arno a Pisa. Il corpo è stato
riconosciuto anche dai carabinieri che da giorni stavano coordinando le
sue ricerche: decisivo il colore dei capelli, ma anche altri particolari
come le scarpe indossate, il piercing e un anello.
Gerusalemme, terrore in Sinagoga: uccisi quattro rabbini. Hamas, non è finita qui
I due attentatori sono stati uccisi. Alcuni dei fedeli ebrei feriti sono gravissimi
Due uomini sono entrati all'alba in una sinagoga a Gerusalemme uccidendo quattro israeliani e ferendone altri sette, due sono
in gravissime condizioni. L'aggressione sarebbe avvenuta con asce e
coltelli. Testimoni sul posto parlano di ''scena terrificante''. La sinagoga è nei sobborghi di Har Nof della città. Tre
vittime dell'attacco alla sinagoga di Gerusalemme avevano anche la
cittadinanza americana, il quarto quella britannica. Le vittime sono: il
rabbino Moshe Twersky (59 anni), il rabbino Aryeh Kupinsky (43), il
rabbino Kalman Zeev Levin (55), e il rabbino Avraham Shmuel Goldberg
(68). Secondo Haaretz, quest'ultimo aveva la cittadinanza britannica. I due autori dell'attacco sono stati uccisi. Sono originari di Jabel Mukaber, quartiere arabo di Gerusalemme est.
Secondo i due infermieri, ascoltati dall'avvocato De Rensis, non ci
sarebbe stata nessuna pallina bianca (grande come una noce, mix di
cocaina e mollica di pane), vicino al cadevere: "Non c’era nessuna
pallina bianca accanto al cadavere del ciclista. Siamo strasicuri anche
perché abbiamo il dovere professionale di segnalare alle autorità
qualunque possibile elemento, specie se è una sostanza stupefacente,
presente sulla scena. Non c’era nulla e nulla è stato segnalato".
Dichiarazioni che, di fatto, farebbero crollare le certezze della prima inchiesta
e, inoltre, ipotizzerebbero un fatto molto grave, ovvero che qualcuno
possa aver posizionato la pallina accanto al corpo di Pantani in un
secondo tempo, per indirizzare le indagini verso una certa direzione. Un
nuovo colpo di scena che porta ancor più dubbi sull'inchiesta del 2004.
Allora i due infermieri non furono ascoltati perchè ritenuti non
fondamentali per far luce sulla vicenda.
Correnti da sud ovest con fenomeni dunque più
intensi tra Levante ligure, Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna,
Toscana, Umbria, Sardegna, Lazio e Campania. Martedì residui fenomeni su
nord-est e regioni centrali, da mercoledì un po' di alta pressione con
tempo discreto, salvo strati bassi o nebbie sulle pianure, dove si
presenterà un po' di freddo umido.
Donna tratta in salvo dalla corrente del fiume Seveso da un fotografo nel corso di sabato pomeriggio a Milano.
BILANCI: altre vittime, altre esondazioni, frane, disagi. E'
l'Italia di sempre in autunno, stagione che ogni anno ci riserva
catastrofi sempre nuove a causa dell'assoluta immobilità di una nazione
che da una parte sfida la natura consentendo costruzioni in luoghi
impossibili e condonando quelle già presenti, dall'altra si vede
bloccata da una burocrazia vergognosa che
impedisce interventi celeri di messa in sicurezza delle aree a rischio
e sugli alvei di fiumi e torrenti. Appuntamento alla prossima
alluvione...
ULTIMO EPISODIO della fase perturbata che ci sta
interessando praticamente dall'inizio di novembre. Le correnti questa
volta giungono da sud-ovest e i fenomeni andranno concentrandosi in
prevalenza tra Levante ligure, centro-est Lombardia, alta Toscana,
Emilia, Triveneto e regioni centrali tirreniche, ma anche Sardegna e
Campania. Un minimo pressorio al suolo è previsto in rapido movimento
dalla Liguria all'alto Adriatico.
TEMPORALI: sono attesi soprattutto tra Tigullio e
Spezzino in Liguria, su gran parte della Toscana e del Lazio ma anche
sul Triveneto nel pomeriggio.
Agricoltura
in ginocchio: danni alle strutture e campi sott'acqua - See more at:
http://www.radiogold.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=68834:agricoltura-in-ginocchio-danni-alle-strutture-e-campi-sott-acqua&Itemid=148#sthash.Lt23fuLQ.dpuf