PRIMO WEEKEND D'OTTOBRE: quali settori d'Italia rivedranno la PIOGGIA?
Quali potrebbero essere i settori più colpiti
e soprattutto QUALE la dinamica che porterà alla realizzazione di
questo passaggio instabile?
L'esordio di ottobre vedrà crearsi sui nostri mari, una circolazione atmosferica piuttosto complessa che trascinerà con sè un corpo nuvoloso indirizzato al bacino centrale del Mediterraneo. La
dinamica protagonista vedrà sul campo due circolazioni depressionarie
distinte; la prima, quella più importante, sarà rappresentata da una
vasta depressione sull'oceano Atlantico, la seconda un minimo chiuso
(cut-off) arenato alle zone interne del continente nord africano. Venerdì 30 settembre il fulcro dell'alta pressione
migrerà rapidamente dai settori occidentali a quelli orientali del
Mediterraneo, permettendo così la creazione di un corridoio d'aria umida
ed instabile sulla cui traiettoria verrà a trovarsi anche il nostro
Paese. La vecchia circolazione chiusa di bassa pressione in sede
algerina, verrebbe riagganciata dal flusso portante principale, investendo l'Italia nella giornata di sabato primo ottobre.
Nessun commento:
Posta un commento