Milano - Dopo 183 giorni di cerimonie, convegni, parate, spettacoli, workshop, terrace talk, dibattiti, tavole rotonde e concerti sul tema “Nutrire il Pianeta”,
è arrivato il momento di chiudere: cala il sipario su Expo. Poco dopo
le 17 i cancelli dell’esposizione internazionale si sono chiusi.
Aggiornamenti in tempo reale Ore 19,36 - Spettacolo pirotecnico sulle note di Volare
Sulle note di «Nel blu dipinto di blu» di Domenico Modugno
cantata da Antonella Ruggiero insieme ai bambini deii cori presenti, si è
chiusa la cerimonia finale di Expo Milano 2015. Contestualmente alla
canzone è partito lo spettacolo pirotecnico ha animato l’arena insieme a
decine di grandi palloni colorati, con cui anche il pubblico ha
giocato. «L’eredità di Expo Milano 2015 vivrà per sempre in ognuno di
noi» ha recitato sul finale una voce fuori campo.
Partito da Sharm el Sheik, era diretto a San
Pietroburgo in Russia. A bordo 224 persone. Aveva lanciato l'Sos. Lo
schianto nella zona dove l'esercito egiziano sta combattendo i militanti
dell'Isis
Si è schiantato sulla Penisola egiziana del Sinai, dopo 23 minuti dal
decollo, l'aereo russo con 224 persone a bordo: 217 passeggeri (17
bambini e 7 membri dell'equipaggio. Si tratta di un Airbus A320
appartenente alla Kagalymavia, volo 92-68, in viaggio da Sharm el-Sheikh
a San Pietroburgo decollato alle 6.51 ora di Mosca. Alle 7.14 non ha
contattato Larnaca (Cipro) ed e' scomparso dai radar. Il pilota aveva
segnalato un problema tecnico al velivolo e lanciato un sos". L'aereo
sarebbe quindi precipitato dopo aver cambiato rotta per atterrare al
vicino aeroporto di Al Arish ad un centinaio di chilometri dal luogo
dello schianto.
Secondo le autorità locali, il bilancio è destinato a salire. L'incendio
è stato provocato dai fuochi d'artificio. Era in corso un concerto rock
con giochi pirotecnici. Presenti 400 persone
BUCAREST - Strage per un
incendio in una discoteca nel centro di Bucarest, in Romania. A
provocare il rogo - con ogni probabilità - l'esplosione di fuochi
d'artificio. Il bilancio è di almeno 27 morti e 155 feriti.
Gabrielli ha firmato la sua
nomina dopo la decadenza del consiglio comunale e la fine del mandato di
Marino. Dopo le parole di Cantone, una scelta che rappresenta un chiaro
segnale in vista dell'Anno Santo. Intanto inizia la corsa al candidato:
nessun ministro, ipotesi Sabella
di MICHELA SCACCHIOLI
ROMA - Un riconoscimento per il lavoro svolto per Expo e un auspicio affinché quella esperienza positiva venga replicata in occasione del Giubileo. E' Francesco Paolo Tronca,
prefetto di Milano, il commissario straordinario individuato per
guidare Roma dopo la decadenza del consiglio comunale della Capitale e la fine del mandato del sindaco Ignazio Marino. Il prefetto di Roma, Franco Gabrielli,
ha appena firmato la sua nomina. "Orgoglioso e felice della fiducia
accordatami", ha detto subito dopo Tronca, il quale è nato a Palermo 63
anni fa. "Affrontero' il nuovo incarico con il medesimo impegno con cui
ho affrontato, in questi 2 anni, il semestre europeo, il vertice Asem e
la preparazione e la gestione di Expo".
Ora ha 10 anni, frequenta la quinta elementare ma da quando andava
all’asilo è perseguitato da Equitalia. Non sa ancora cosa sono le tasse,
non capisce perché a casa sua una mattina, mentre giocava con mamma
Amalia, è entrato un ufficiale giudiziario che ha chiesto di
vederlo. Ha soltanto capito che da 8 anni qualcuno crede che lui abbia
acquistato un telefonino: «Ogni tanto mi chiede: “Mamma, ma davvero io ho comprato un cellulare?”» dice Amalia Iudicone, 41 anni, sventolando le cartelle di Equitalia e dell’Agenzia delle Entrate.
Quei fogli ormai consumati non li ha mai potuti archiviare, li
deve tenere sempre a portata di mano sulla credenza del suo appartamento
al piano terra di una palazzina alla periferia di Alessandria perché da
8 anni ancora non ha messo la parola «fine» a questa vicenda assurda.
Altri 15 ricoverati a Lesbo. Tre in gravi condizioni ad Atene
E' di 11 bambini morti il bilancio di diversi naufragi avvenuti tra
mercoledì e giovedì notte nelle acque dell'Egeo: la annuncia il
ministero della Marina greco citato dai media di Atene. Il precedente
bilancio era di 5 minori morti. Altri 15 piccoli sono stati ricoverati a
Lesbo e 3 trasportati con un C-130 militare nella capitale per essere
posti in terapia intensiva.
Mazzette per appalti pubblici, arrestati tre funzionari accusati di concussione: anche il presidente di Rfi (Rete Ferroviaria Italiana), Dario Lo Bosco. Avrebbe intascato una tangente di 58.650 euro legata ad un appalto per l'acquisto di un sensore per il monitoraggio delle corse dei treni.
I tre indagati sono agli arresti domiciliari: oltre a Lo Bosco la
misura cautelare riguarda i funzionari del Corpo forestale della Regione
siciliana, direttamente dipendente dalla Regione Autonoma, Giuseppe
Marranca e Giuseppe Quattrocchi. Al centro dell'inchiesta due distinte
vicende: quella che coinvolge Marranca e Quattrocchi è relativa a un
appalto per l'ammodernamento della rete di comunicazione via radio;
l'altra, che riguarda Lo Bosco, ha per oggetto l'acquisto di un sensore.
Roma - Il giorno dopo il vertice con il Pd, Ignazio Marino ha
ritirato le dimissioni da sindaco di Roma: in una nota diffusa dal
Campidoglio si legge che «il sindaco di Roma, Ignazio Marino, ha firmato
la lettera con la quale ritira le dimissioni presentate lo scorso 12 ottobre»; se non fosse intervenuto questo “ripensamento”, le dimissioni sarebbero state effettive dal 2 novembre.
Le prime parole del sindaco Lasciando il Campidoglio, Marino spiegato che «sono pronto a confrontarmi con la maggioranza: voglio una discussione aperta e trasparente in aula».
Inizia il valzer delle dimissioni Subito dopo l’annuncio, l’assessore ai trasporti, Stefano Esposito, e il vicesindaco di Roma, Marco Causi,
hanno rassegnato le loro dimissioni: «Le mie dimissioni sono già
partite, e non credo che sarò il solo», ha detto Esposito. Entrambi
erano entrati nella giunta Marino con l’ultimo rimpasto, quello della “fase due”.
Una frana ha interrotto l'unica condotta che rifornisce la città, il
dissesto idrogeologico rende difficile l'intervento. Un tweet dello show
man rilancia il caso a livello nazionale: "Governo intervenga".
All'hashtag #Messinasenzacqua 23mila messaggi in poche ore. Il sindaco
chede fondi per calamità naturale
“Ogni tanto i social servono, e delle volte riescono a smuovere cose. Diamogli dentro!!! #MessinaSenzaAcqua Intervenga subito il governo!”. È stato necessario il tweet di Fiorello
per accendere i riflettori sull’emergenza che sta vivendo la sponda
siciliana dello Stretto. Messina è senz’acqua da cinque giorni dopo la
rottura, a causa di una frana, che ha interessato la condotta
dell’acquedotto di Fiumefreddo. Il rischio è che per trovare una soluzione siano necessari altri 4-5 giorni per via del grave dissesto idrogeologico
della collina di Calatabiano in cui ricade la condotta del
Fiumefreddo. Dissesto che ieri pomerigigo ha imposto un nuovo drammatico
blocco alla fornitura d’acqua: più dell’80 per cento del fabbisogno di
Messina.
L'omicidio il 25 maggio scorso. La ragazza, secondo gli inquirenti, ha
agito con freddezza e premeditazione. Il suo cattivo andamento
scolastico aveva indotto la donna a negarle l'uso dei dispositivi, con
cui passava molto tempo sui social network. L'Osservatorio dei minori:
"Ora non etichettare gli adolescenti come violenti. Genitori dialoghino
piuttosto che delegare e la scuola educhi al corretto uso dei media"
MELITO PORTO SALVO - Una
studentessa di 17 anni è stata arrestata dai carabinieri a Melito Porto
Salvo, in provincia di Reggio Calabria, accusata dell'assassinio della
madre, un'infermiera di 44 anni freddata il 25 maggio scorso con un
colpo d'arma da fuoco alla tempia.
Dopo mesi di indagini e verifiche, i
carabinieri hanno ricostruito l'accaduto e accertato le responsabilità
della ragazza, che avrebbe agito con premeditazione e freddezza. In
particolare, il suo movente: i frequenti rimproveri della madre per il
cattivo andamento scolastico di sua figlia, culminati nel divieto
categorico dell'utilizzo del telefono cellulare e soprattutto del
computer, con il quale la ragazza, pare, passasse parecchio tempo
collegata a noti social network. Per questo, l'accusa di omicidio a
carico della 17enne è aggravato dai motivi abbietti e futili. Su
disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale dei
minori di Reggio Calabria, la ragazza portata in un istituto
penitenziario minorile fuori regione.
Dopo l'ospitata dell'ex ministro delle Finanze greco a 'Che tempo che
fa' costata 24mila euro, i vertici della tv pubblica hanno emanato una
direttiva estesa anche a società esterne
ROMA - Dopo il caso Varoufakis
"i vertici della Rai hanno emanato oggi una direttiva che ha rafforzato
e reso più stringente il divieto per l'azienda di erogare compensi a
politici che partecipano a trasmissioni televisive e radiofoniche. Il
divieto - informa l'azienda - è stato infatti esteso anche a tutte le
società che producono per Rai".
Intense precipitazioni sulla regione, non risparmiata l'area fiorentina con 113mm a Scarperia.
Tra Livornese e Pisano si è scatenato nelle ultime ore un forte temporale autorigenerante; ecco
gli aggiornamenti degli accumuli pesantissimi che si sono registrati da
questa mattina nel settore meridionale della provincia di Livorno.
A San Vincenzo si registrano tra i 237 e i 210mm. E' salito a 204mml'accumulo a Sassetta, 84mm quello di Venturina, 35mm a Portoferraio all'Elba.
Situazione particolarmente critica a Campiglia Marittima dove
sono caduti 158mm di pioggia, così come a Piombino e nel golfo di
Follonica: si segnalano diverse esondazioni di corsi d’acqua e traffico
paralizzato.
L'area fiorentina ha subito in modo netto l'influenza della perturbazione con 113mm
di pioggia a Scarperia, 32mm a Firenze-Signa, 30mm a Calenzano, 27mm a
Borgo San Lorenzo, 20mm a Fiesole, molto meno a Firenze città con soli
11mm.
Alla Rai hanno pensato subito alle gesta di Ulisse. E con il
passare delle ore il cavallo di Messina ha preso le sembianze di quello
di Troia. La legge di stabilità, infatti, “consegnata” dal governo ai senatori di Palazzo Madama sancisce che del gettito recuperato dall’evasione del canone Rai nelle casse di viale Mazzini non entrerà nemmeno un euro.
Neanche un soldo degli oltre 450milioni stimati dal recupero
dell’imposta nelle bolletta elettrica.
La manovra finanziaria per il 2016 prevede, infatti, (articolo 10, comma 8) che le eventuali maggiori entrate
rispetto alle previsioni di bilancio (circa un miliardo 730milioni)
andranno in un apposito fondo dello stato per la riduzione della
pressione fiscale. In maniera più semplice l’evasione recuperata non
sarà utilizzata per finanziare – come peraltro prevede la tassa di scopo
- il servizio televisivo pubblico ma per abbattere la pressione fiscale. Un modo, fanno notare all’Usigrai, che rischia di «aumentare ancora di più l’impopolarità della tasse più evasa in Europa».
SI, ma..Negli States! Questo sembra
nuovamente certo, così come apparentemente la stagione attuale non
dovrebbe risultare troppo dissimile da quella vissuta l'anno scorso.
Le carte che vi mostriamo riguardano l'emisfero nord e descrivono la disposizione del vortice polare alla quota dei 5500m. Se c'era qualche dubbio su come potesse evolvere
la stagione autunno-inverno 2015-2016 il modello CFS sembrerebbe
volerceli dissipare in un sol colpo: vortice polare compatto per gran parte dell'inverno,
gran freddo e neve frequente negli States orientali e su parte
del Canada, a tratti anticiclone sull'Europa con situazioni fredde
relegate all'Europa orientale, specie a febbraio.
L'isoterma di zero gradi a 1500m quest'anno potrebbe raggiungerci un po' più frequentemente dello scorso anno,
ma alla fine i risvolti nevosi interesserebbero quasi esclusivamente i
versanti esteri delle Alpi, il medio Adriatico e il meridione con
episodi di breve durata, non molto dissimili da quelli avvenuti anche nella scorsa stagione.
Dicembre e gennaio vedrebbero un vortice polare compatto, solo leggermente sbilanciato verso il comparto orientale del Canada e degli States, più interessante risulterebbe febbraio ma sempre con onde sfavorevoli alla penetrazione del freddo vero nel cuore dell'Europa, ma solo sull'est del Continente; gli States orientali e dunque anche New York vivrebbero situazioni invernali anche severe.
PIEMONTE - Alessandria andrà con Asti. Questa una delle novità formalizzate dal Consiglio regionale di martedì sera che ha approvato la legge di riordino delle funzioni amministrative conferite alle Province e alla Città Metropolitana in applicazione della Legge Delrio. Il Piemonte, dopo l'approvazione della legge da parte del consiglio regionale, sarà strutturato in una città metropolitana, Torino, e tre aree vaste e cioè Novara, Vercelli, Biella e Verbano-Cusio-Ossola insieme (Ambito 1), Cuneo (Ambito 3) e infine la terza area vasta composta da Alessandria e Asti (Ambito 2).
Parlano i commercianti: "Mucca pazza e l'aviaria furono devastanti, ma
passata l'emergenza la gente tornò alle vecchie abitudini. Oggi è
diverso: il pericolo è stato segnalato da una fonte autorevole, il
mercato potrebbe risentirne a lungo"
MILANO - Manzi, agnelli e maiali hanno
poco da stare allegri. La sindrome della fettina-assassina ha messo ko
la carne rossa sugli scaffali tricolori dove "le vendite - come racconta
preoccupato Gian Paolo Angelotti, presidente di Assomacellai - sono
crollate del 20%" dopo l'allarme Oms sul rischio-cancro.
Il sospiro di sollievo per i diretti interessati a quattro zampe
rischia però (almeno così si augurano le aziende di settore) di durare
poco. Gli italiani a tavola sono abitudinari. Cancellare prosciutto e
cotolette dai menu delle famiglie non sarà facile. E la débacle delle
ultime 24 ore "è destinata a rimanere un fuoco di paglia", assicura
incrociando le dita il numero uno dell'associazione di Confesercenti:
"Tempo 15 giorni e sono convinto che questa storia verrà
ridimensionata".
Continua il dibattito sui dati presentati ieri dall'Agenzia
internazionale per la ricerca sul cancro che ischio tumori: domande e risposte
L'ALLARME lanciato ieri dall'Organizzazione mondiale della sanità sulle carni rosse trattate
che possono provocare il cancro (quelle non lavorate "forse") continua
ad alimentare il dibattito e la corsa a ridimensionare i risultati della
ricerca, presentati dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul
cancro, l'organismo specializzato dell'Oms. Lo stesso ministro della
Salute Beatrice Lorenzin, che ieri si era già espressa consigliando di
mangiare carne fresca italiana, oggi, a margine dell'intervento con cui
ha aperto all'Expo di Milano i lavori della conferenza internazionale Nutrire il Pianeta, nutrirlo in salute,
ha ribadito: "Nessun allarme sul consumo di carne rossa. La mangio
anche io. Sto ancora allattando i miei gemelli e loro hanno
l'alimentazione della mamma" e torna sul valore della dieta
mediterranea. "Io mi nutro in modo equilibrato, mangiando
tutto, anche la carne rossa che tra l'altro mi serve per tenermi su e
per il contenuto di ferro. Seguo i principi della dieta mediterranea e
del mio medico che mi ha consigliato un'alimentazione corretta con tutte
le componenti bilanciate in modo appropriato". Quanto alla carne rossa e
processata e a eventuali correlazioni con un rischio aumentato di
cancro, "i titoli che sono stati dati sono eccessivamente allarmistici.
Noi dobbiamo proporre un'educazione all'alimentazione corretta che tra
l'altro è nella nostra cultura, non creare allarmismo fra i nostri
cittadini".
Saccatura in inserimento sull'Italia:
fenomeni dal pomeriggio dapprima su nord-ovest, Sardegna, poi Toscana,
Umbria e Lazio, dalla notte anche sul resto del nord. Mercoledì maltempo
su...
SITUAZIONE:
una saccatura sta penetrando sul Mediterraneo centrale spingendo corpi
nuvolosi in direzione del nostro Paese. Il primo giungerà tra il
pomeriggio odierno e la mattinata di mercoledì, il secondo tra la serata
di mercoledì e la mattinata di giovedì. I fenomeni più intensi sono
attesi sulla Liguria, le regioni centrali tirreniche e in parte sulla
Lombardia.
EVOLUZIONE: nel corso di giovedì il tempo migliorerà
sul nord-ovest, mentre sul resto del Paese saranno ancora ampiamente
probabili delle precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco.
FINE SETTIMANA: da venerdì a domenica il maltempo si
localizzerà sul meridione, specie su Calabria ed est Sicilia, dove sino a
domenica saranno probabili autentici nubifragi per la rotazione delle
correnti a nord-est. Altrove invece andrà affermandosi un campo di alta pressione che porterà il bel tempo ovunque in un contesto relativamente mite.
MALTEMPO: Liguria tra questa sera e mercoledì mattina,
Calabria e Sicilia orientale tra sabato e domenica sono le aree più a
rischio di fenomeni particolarmente intensi, anche a carattere di
nubifragio.
NEBBIA: dai primi di novembre potrebbe essere la
protagonista assoluta nel catino padano e nelle valli del centro, specie
durante le ore più fredde.
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,5 della
scala Richter, 8,1 secondo alcune fonti ufficiali, ha colpito il
nord-est dell'Afghanistan e il nord-ovest del Pakistan ed è stato
avvertito anche in India. Il bilancio provvisorio è di oltre 340 morti
ma è destinato ad aggravarsi con il passare delle ore -
Sei mesi fa il terremoto in Nepal
Roma - Salsicce e bistecche nella lista delle sostanze
cancerogene? La notizia era iniziata a circolare venerdì sulla stampa
britannica, costringendo lo IARC, l’Agenzia internazionale per la
ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanità, a
precisare di non aver ancora diffuso alcun materiale a riguardo.
La conferma è arrivata oggi, con la nuova classificazione
apparsa insieme alla pubblicazione sulla rivista The Lancet Oncology
dei risultati cui è giunto il gruppo di scienziati che ha passato in
rassegna oltre 800 studi condotti in vari continenti sul legame tra cancro e consumo di carne rossa, fresca e processata.
Quello che si preannuncia è l'inverno più rigido di sempre: le previsioni del colonnello Giuliacci
Quello che sta arrivando si preannuncia come l’inverno più nevoso e freddo del secolo, a livelli record. Lo ha annunciato il famoso e seguitissimo meteorologoMario Giuliacci sul suo sito.
Dopo l’estate più calda del secolo, nei prossimi mesi ci aspetta dunque anche un inverno con temperature estreme. La causa sarebbe El Niño,
l’anomalo surriscaldamento delle acque del Pacifico equatoriale, che
potrebbe rivoluzionare il clima dell’intero emisfero Nord.
Che questo fosse l’anno di El Niño,
che si verifica ogni 5-7 anni circa, lo avevano già previsto i suoi
colleghi qualche settimana fa, senza tuttavia mettersi d’accordo sulle previsioni e le conseguenze
del fenomeno sul clima del pianeta: di solito El
Niño porta inondazioni, siccità e altre perturbazioni, il tutto in
misura imprevedibile.
Giuliacci invece non ha dubbi e parte dal presupposto che gli eventi atmosferici anomali del 2015
superano per numerosità e intensità quelli associati agli eventi di El
Niño del passato. Secondo le sue previsioni la causa di questi fenomeni
estremi è che El Niño 2015 è stato classificato “very strong”, raggiunto in intensità solo dal Niño del 1972-73 e 1997-98.
Annega anche una donna. Altri sette profughi dispersi
Una donna e due bambini di 2 e 7 anni sono annegati nelle acque davanti
all'isola di Lesbo, in Grecia, dopo il naufragio del barcone su cui
erano a bordo. Lo riferisce la Guardia costiera: altri 7 migranti
risultano dispersi. Il barcone trasportava 63 migranti ed è finito sugli
scogli a causa delle cattive condizioni del mare. 53 salvati.
Tre persone sono morte in uno scontro frontale fra due auto avvenuto
questa mattina sulla tangenziale di Trento. A causare l'incidente,
secondo i primi accertamenti della Polizia municipale, un automobilista
che ha imboccato la strada contromano. Le vittime sono due altoatesini e
un trentino. Si tratta di due donne di 69 e 85 anni e di un uomo di 68
anni. Altre due persone sono state trasportate all'ospedale S.Chiara di
Trento, tra cui il conducente dell'auto che viaggiava contromano e che è
rimasto gravemente ferito.
Baretta, tagli spesa totali oltre 7 miliardi.
Revisione ammonta a 218 milioni, Perotti lotta insieme a noi. Ulteriori
rincari di Iva e accise per 19,5 mld in 2018 e 2019
"Il contributo proposto dai Ministeri alla manovra di finanza
pubblica", in pratica i tagli imposti dalla legge di stabilità,
ammontano a 3,1 miliardi di euro. Lo si legge nella Relazione tecnica,
in cui si prevedono ulteriori tagli lineari di 2,5 miliardi nel 2017 e
1,7 miliardi nel 2018.
"Il taglio della spesa complessivo è cresciuto negli ultimi dati, siamo arrivati a oltre 7 miliardi". Lo
afferma il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, precisando
a Radio24 che la "revisione della spesa", cioè i tagli non lineari,
ammonta invece a 218 milioni. "Possono sembrare pochi ma sono uno sforzo
di sistemazione di molte cose: stiamo facendo i costi standard per
Regioni e Comuni". Sulle voci di dimissioni del commissario Perotti,
Baretta precisa: "Mi pare che stia saldamente nella squadra e lotti
insieme a noi".
L'uragano Patricia, ritenuto il più forte della storia, sta
attraversando il Messico dopo aver toccato la costa del Pacifico in
nottata. Al momento non si segnalano vittime. Al suo ingresso sul
territorio messicano, il "superuragano" è stato declassato da categoria 5
a categoria 4 anche se "è ancora estremamente pericoloso", avverte la
protezione civile messicana, invitando la popolazione a tenersi
informata e a seguire le raccomandazioni. Inondazioni e smottamenti
vengono segnalati lungo il suo cammino verso la parte più interna del
paese.
Nelle notte tra sabato 24 ottobre e domenica 25 ottobre le lancette
dell'orologio torneranno indietro di un'ora, per il ritorno dell'ora
solare. Si potrà dormire un'ora in più e l'ora legale la rivedremo solo
il prossimo 27 marzo 2016
SOCIETA'- Dopo sette mesi di ora legale, nella notte fra sabato 24 e domenica 25 ottobre tornerà l’ora solare:
alle ore 03.00 si dovranno spostare un'ora indietro le lancette degli
orologi. Un appuntamento particolarmente atteso perché si potrà
recuperare un'ora di sonno....e dormire un'ora in più. Almeno fino al prossimo 27 marzo 2016, data nella quale tornerà nuovamente in vigore l'ora solare.
Spostando indietro le lancette, ci si renderà conto che non si tratta
solo di un "cambio di ora" ma che si può quasi parlare di un vero "cambio di stagione", visto che diventerà buio prima. L'ingresso
dell'ora solare avvicina di un'ulteriore ora il tramonto pomeridiano,
amplificando la percezione dell'accorciarsi del giorno.
Il camion è uscito dalla sua traiettoria, finendo contro l'altro mezzo,
che ha preso fuoco. Il presidente Hollande: "Il governo francese è
totalmente mobilitato per questa terribile tragedia"
PARIGI - Gravissimo
incidente stradale nel sud della Francia. Uno scontro tra un pullman e
un camion a Puisseguin, nei pressi di Bordeaux, ha causato 43 morti, tra
cui un bambino di 13 anni il cui corpo è stato ritrovato all'interno
della cabina del camion. E' il figlio del conducente del tir, morto lui
stesso nell'incidente. Le altre vittime sono anziani tra i 65 e i 70
anni e, stando alla comunicazione del ministero dell'Interno, tutti
francesi.
Sul pullman viaggiava un gruppo di anziani iscritti a un circolo per la
terza età della piccola località di Petit Palais, vicino Libourne: erano
partiti da pochi minuti per trascorrere una giornata di sole e luce,
sulla costa atlantica francese. Secondo un residente interpellato
dall'emittente I-Tele, l'impatto è avvenuto in una curva considerata molto pericolosa dalla gente del posto.
Rischia grosso Nicholi Rogatkin: una caduta nello strapiombo e un volo di diversi metri. Per fortuna i danni sono minimi e il il 19enne americano, dopo pochi istanti di smarrimento, risale in sella e finisce la gara completando anche un difficile backflip. Una prova di coraggio e orgoglio all'edizione 2015 della Red Bull Rampage in Utah.
Le ipotesi di reato sono associazione a delinquere, corruzione e voto di scambio
Tangenti in cambio di appalti. All’Anas le mazzette erano di casa. La Guardia di finanza ha eseguito dieci ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip del tribunale di Roma nei confronti di dirigenti e funzionari. Coinvolti nell’inchiesta, su diversi episodi corruttivi, anche l’ex sottosegretario alle Infrastrutture Luigi Meduri e alcuni imprenditori titolari di società vincitrici di appalti per importanti opere pubbliche e avvocati. Al
vertice della cellula criminale, secondo gli investigatori, era la
dirigente dell’Anas Antonella Accroglianò, ribattezzata la “dama nera”. Il procuratore capo di Roma, Giuseppe Pignatone, ha parlato di «deprimente quotidianità della corruzione. La principale indagata Accorglianò (ndr) va in ufficio tutti i giorni ma il suo principale lavoro è gestire questo flusso di corruzione».
Imperia - La guardia di Finanza di Sanremo ha dato esecuzione
dall’alba a 43 misure di custodia cautelare (35 arresti domiciliari e 8
obblighi di firma) nei confronti di altrettanti dipendenti del Comune di
Sanremo per le ipotesi di reato di falso e truffa ai danni dello Stato
legate all’uso indebito del cartellino e alle assenze dal
lavoro: si tratta di impiegati che insieme con il loro cartellino ne
timbravano altri quattro o cinque, mentre altri lasciavano il lavoro
senza timbrare delegando ai colleghi di “provvedere”, in modo da incassare anche lo straordinario.
A un’altra ottantina di dipendenti è stato notificato un avviso di
conclusione delle indagini preliminari per le stesse accuse:
complessivamente, le persone coinvolte sono quasi duecento.
L’indagine, coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica di Imperia, Maria Paola Marrali, era stata avviata circa due anni fa, dopo le segnalazioni dell’allora sindaco, Maurizio Zoccarato.
Alluvione a Catania e provincia, situazione molto critica
- Sono ormai diverse ore che la Sicilia ionica viene colpita da piogge
molto forti ed in particolare su Catania e provincia dove la situazione
si fa sempre più critica. Numerosi allagamenti lampo con strade
totalmente allagate, i tombini non riescono a tenere l'acqua in eccesso
ributtandola fuori. Diversi automobilisti sono rimasti bloccati. Il
maltempo ha determinato inoltre la chiusura dell'aeroporto Fontanarossa,
con i voli in arrivo che sono stati dirottati sullo scalo di Palermo.Le
zone più colpite sono quelle di Acireale, Vampolieri e Lavinaio.
Segnalata una frana lungo la Statale 114 tra Acitrezza e Acireale.
Disagi e allagamenti anche su diversi tratti dell'autostrada A18.
Picchi pluviometrici superiori ai 300mm si registrano ad Acierale, oltre
200mm anche a Catania.
Collaboratrice di Fukushima, 'mai curato il pontefice'
"Posso confermare che il Papa gode di buona salute": così il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, smentisce ancora una volta le notizie diffuse da un quotidiano sulla salute del Pontefice.
"Nessun medico giapponese è venuto in Vaticano a visitare al Papa e non
vi sono stati esami. Confermo completamente la smentita dopo le
verifiche con le fonti opportune, compreso il Santo Padre". VIDEO LA RICOSTRUZIONE Continua qui
La terza corte di appello di Roma ha assolto il sindaco di Napoli Luigi
De Magistris ed il consulente Gioacchino Genchi dall'accusa di abuso
d'ufficio in relazione alla vicenda dell'acquisizione di tabulati
telefoni di politici.
Sono ottantaquattro treni che in tutta Italia potrebbero finire su
un binario morto, lasciando a piedi 60 mila pendolari. La causa? Il
contratto tra Stato e Trenitalia scaduto a fine 2014 e non ancora
rinnovato. Un pasticcio scoperto dai parlamentari grillini che potrebbe
costarci una nuova infrazione europea
Una rivoluzione sui binari: dal 14 dicembre rischiano di sparire dalla circolazione 84 Intercity in tutta Italia.
Cancellata, con un tratto di penna, la classe intermedia tra il
regionale e l’alta velocità. Ridotti i collegamenti notturni e diurni
tra 200 città grandi e medie come il treno tra Pescara-Bari, Torino-Genova, Venezia-Bologna e Firenze-Perugia.
Se il ministero delle Infrastrutture non firmerà un nuovo contratto con
Trenitalia ottanta di questi collegamenti potrebbero essere soppressi:
addio al Reggio Calabria-Taranto, Ancona-Roma, Firenze-Roma, e
Milano-Ventimiglia. Il motivo è semplice: il contratto di servizio per
il trasporto universale tra Stato e ferrovie è scaduto alla fine del
2014 e le carrozze hanno continuato a viaggiare in proroga per altri
dodici mesi. Scaduto questo termine andrebbe tutto messo a gara, ma ci
vorrebbero altri mesi di autorizzazioni e timbri.
Ancora piogge su isole e al sud. Per molti notte da parenti. Comuni isolati nell'area del Fortore
Una nuova perturbazione proveniente dal nord Atlantico porterà nelle
prossime ore un'ondata di maltempo prima sulle isole maggiori e
successivamente sulle regioni meridionali dell'Italia, alcune delle
quali già colpite dalla perturbazione ancora in atto. Il Dipartimento
della Protezione Civile ha dunque emesso una nuova allerta meteo che
prevede, a partire dalle prime ore di domani, precipitazioni diffuse
localmente anche molto intense e accompagnate da fulmini e forti
raffiche di vento, prima sulla Sardegna e successivamente sulla Sicilia.
Il Dipartimento ha anche valutato una criticità arancione per rischio
idrogeologico sulla Sardegna meridionale, su Campania, Sicilia e su
buona parte della Calabria.
Scende sotto i tre milioni il numero dei dipendenti pubblici
Metà dei pensionati italiani ha un assegno inferiore ai mille euro.
Il 42,5% dei pensionati italiani (6,5 milioni di persone), ha un
reddito da pensione inferiore ai 1.000 euro. Lo si legge nel bilancio
sociale 2014 dell'Inps, secondo il quale ci sono 1,88 milioni di
pensionati (12,1%) che ha assegni inferiori ai 500 euro. Il presidente
dell'Inps, Tito Boeri, sottolinea che "sarebbe stato importante fare l'ultima riforma delle pensioni".
L'emittente tedesca (canale 546 della
piattaforma di Murdoch), dopo Bayer-Lazio, ha intenzione di continuare a
trasmettere le partite in chiaro via satellite, quindi senza limiti
territoriali. Violando l'esclusiva dell'azienda di Berlusconi. La Uefa
si muove
La partita di Champions League tra Bayer Leverkusen e Lazio era visibile
anche in chiaro, da satellite, sul canale 546 del decoder Sky. È
bastato un rapido passa parola su Facebook e sui vari siti di
appassionati sportivi per demolire, in pochi minuti, la comunicazione
pressante di Mediaset Premium: «Il match della Lazio, in esclusiva, solo
su Premium»: poco importa l’audio tedesco, l’importante è vederla. Al
centro del ciclone c’è l’emittente tedesca Zdf: ignorando le limitazioni
territoriali dei diritti di trasmissione trasmette eventi sportivi di
cui ha i diritti per la Germania in chiaro, trascurando gli eventuali
danni collaterali che può causare alle altre emittenti che invece hanno i
diritti per un determinato Paese. A Cologno Monzese sono furiosi, e
intendono adire anche le vie legali, coinvolgendo la Uefa: i diritti per
la Champions League sono costati 700 milioni per il triennio appena
iniziato e l’investimento può essere ripagato solo se il numero di
abbonati cresce.
"Metà dello stabilimento ha subito gravi
danni". Lo dice il presidente del pastificio Rummo di Benevento, che è
stato parzialmente distrutto dall'alluvione che ha colpito la Campania.
"Sono felice perché nessuno dei dipendenti si è fatto male nonostante
l'onda violenta che si è abbattuta e che ha spostato i container di 20
tonnellate". Cosimo Rummo ha poi ringraziato tutti coloro che da giorni
sul web stanno esprimendo la loro solidarietà all'azienda attraverso la
campagna social #saverummo
Chi eviterà di pagare la quota in bolletta ora rischia una doppia sanzione, penale e pecuniaria di 500 euro
ROMA. Nel 2016 ogni capofamiglia pagherà il
canone Rai in 6 rate da 16 euro e 66 centesimi ognuna. E le verserà
insieme alla bolletta elettrica che gli arriva nella casa dove risiede.
La prima casa. Il governo tiene la barra dritta su questa riforma, forte
di un'alleato influente. Il gigante pubblico della corrente, l'Enel,
sta collaborando e questo alla fine peserà. Restano da scansare almeno
tre grandi buche che si vedono ben chiare lungo la strada. L'evasione -
che il governo farà uscire dalla porta - può rientrare dalla finestra.
C'è poi l'incognita dei tempi. In un Paese che ha 461 società elettriche
(461) non sarà facile mettere tutto a punto per febbraio. Si muove
infine un " nuovo partito Rai", che teme un salto nel vuoto e cerca
sponde nella minoranza Pd, in Forza Italia e tra i 5 Stelle, pur di
frenare le cose.
Il rischio penale.
Febbraio del 2016. A casa del signor Rossi arriva la solita bolletta
elettrica, ma appesantita dalla prima delle 6 rate del canone della Rai
(16,66 euro). Il signor Rossi va all'ufficio postale, compila un
bollettino in bianco e versa il solo importo della corrente rifiutando
di pagare anche il canone della tv. A quel punto, il radar della società
elettrica individua il potenziale evasore e lo segnala all'Agenzia
delle Entrate. La società elettrica ha tutto l'interesse a " denunciare"
il signor Rossi perché altrimenti - se dorme - rischia una sanzione di 30 euro (l'anno) per ogni segnalazione mancata. Così dice l'ultima bozza della Legge di Stabilità.
Il signor Rossi, l'italiano medio, non si ferma. Dopo aver pagato la
sola corrente - e scansato il canone Rai - scrive all'Agenzia delle
Entrate e autocertifica di non essere tenuto al versamento della imposta
televisiva. Sostiene, in pratica, di non avere in casa un televisore,
un computer, un tablet o altra diavoleria capace di mostrare un
programma televisivo. A quel punto, la palla è nel campo della Rai e
dell'Agenzia delle Entrate, chiamate a dimostrare che il signor Rossi è
il solito irriducibile portoghese del canone tv. Qui la Legge di
Stabilità prevede due tagliole. Se beccato, l'evasore subirà una
"sanzione amministrativa" di 500 euro. Se beccato - altra novità
rilevante - l'evasore avrà violato la legge 445 del 2000
sull'autocertificazione e sarà perseguibile in sede penale. Ora, queste
due tagliole non sono acqua fresca. Ma solo l'esperienza dimostrerà
quanto mordono chi è determinato a ignorare la gabella di Viale Mazzini.
E’ successo su una strada di Dubai. Il pilota di una Lamborghini Aventador da 400mila dollari ha esagerato nel voler far sentire il rombo del suo motore.
Fermo al semaforo, nel tentativo di fare impressione sulle due Ferrari che lo precedevano, ha cominciato a giocare con cambio e acceleratore.
Il motore, surriscaldato per lo sforzo, inizia a prendere fuoco.
Stop di 48 ore, anche un presidio pacifico di gestori presso Autostrade per l'Italia
Le aree di servizio autostradali rimarranno chiuse per sciopero per 48
ore, dalle ore 22 del 19 ottobre alla stessa ora del 21. Lo annunciano
le associazioni di categoria dei gestori Faib Confesercenti, Fegica Cisl
e Anisa Confcommercio, spiegando che oltre alla manifestazione di
protesta ci sarà un presidio pacifico di gestori presso la più
importante società concessionaria autostradale, Autostrade per l'Italia,
che si terrà in Via Bergamini 50, a Roma, dalle ore 11 del 20 ottobre.
In alcune interviste aveva sostenuto che la "Tav va sabotata"
Erri De Luca è stato assolto dall’accusa di istigazione a delinquere nel processo per alcune interviste in cui sosteneva che la “Tav va sabotata”. Il pm aveva chiesto una condanna di otto mesi di reclusione. Per il giudice il “fatto non sussiste“. La sentenza è stata accolta dagli applausi dei numerosi No Tav presenti in tribunale a Torino.
“E’ stata impedita un’ingiustizia” ha commentato De Luca dopo la
pronuncia del dispositivo della sentenza da parte del magistrato. Lo
scrittore, prima della sentenza, aveva rilasciato dichiarazioni
spontanee con le quali aveva confermato la sua “convinzione che la linea
sedicente ad Alta Velocità va intralciata, impedita e sabotata per legittima difesa del suolo, dell’aria e dell’acqua”.
Due mezzi incendiati, raffiche di armi automatiche, un bottino
dal valore imprecisato e traffico nel caos per ore. È questo il bilancio
provvisorio di un assalto a un furgone portavalori compiuto questa
mattina a Bari, nella zona industriale presso il centro commerciale Barimax.
Secondo una prima ricostruzione, un gruppo di persone armate ha
bloccato un furgone portavalori della Ivri di Bari incendiando due mezzi
tra cui un camion, facendo uso di bottiglie incendiarie e sparando alcune raffiche di mitra verso il furgone.
Simulata rapina in corso Ricci, a Savona: era un tentato omicidio organizzato dal figlio. L’uomo è cardiopatico
Claudio Vimercati
Savona
Sembrava una rapina. L’anziano che rincasa, trova il ladro, viene
picchiato. Il malvivente poi che scappa, con soldi e preziosi. E invece
era solo una messinscena. Non una rapina. Ma un tentativo di omicidio
che è fallito soltanto per la reazione di Renato Costa, 80 anni, ex
ferroviere, abitante in corso Ricci. Un omicidio che, secondo la
ricostruzione dei carabinieri, era stato ideato e organizzato dal
figlio, Rinaldo, che è in stato di arresto insieme con un amico, Andrea
Invincibile, che sarebbe stato assoldato per il terribile compito.
Diecimila euro, il prezzo pattuito. In ballo l’eredità di Renato
Costa. Il figlio pare temesse di perderla perché l’anziano padre voleva
beneficiare la compagna originaria della Mauritania, con la quale vive
da 7 anni. Renato Costa è stato ricoverato in ospedale con due sospette
fratture al torace, ancora all’oscuro delle dinamiche dell’aggressione
organizzata dal figlio.
Giuseppe Ghirardini, 50 anni, era scomparso da
mercoledì come il suo datore di lavoro. Ancora nessuna notizia invece
dell'imprenditore
"Ci hanno detto che
probabilmente è morto mercoledì, ma adesso devono fare l'autopsia". Così
dalla casa di famiglia di Marcheno, un parente di Giuseppe Ghirardini,
l'operaio bresciano trovato morto nei boschi nei pressi di Ponte di
Legno, nel bresciano nel pomeriggio . "Siamo disperati" ha aggiunto il
parente dell'operaio. Quindi Ghirardini sarebbe morto lo stesso giorno
in cui è sparito, mercoledì 14. Nessuna notizia ancora
dell'imprenditore.
Lo riferisce l'agenzia turca Anadolu. Altri 25 tratti in salvo
Almeno 12 migranti sono morti nel naufragio di un'imbarcazione mentre
tentavano di raggiungere l'isola di Lesbo, in Grecia. Lo riferisce
l'agenzia turca Anadolu spiegando che altre 25 persone sono state tratte
in salvo.
Un barcone si è capovolto al largo dell'isola di
Kalymnos nell'Egeo, causando la morte di quattro persone, tre bambini e
una donna. Lo riportano alcuni media internazionali citando fonti della
Guardia Costiera greca. Altre undici persone sono state tratte in salvo.
Per il Sunday Telegraph, la vicenda sarà seguita da Quinn Emanuel, legale famoso per le sue vittorie in importanti class action
I grandi azionisti della Volkswagen sono intenzionati a fare causa,
chiedendo 40 miliardi di euro, alla casa automobilistica per lo scandalo
dei motori diesel che ha coinvolto il marchio. Lo riporta il Sunday
Telegraph citando Quinn Emanuel, il legale famoso per le sue vittorie in
importanti class action, chiamato a seguire il caso.
Damonte, il primo a soccorrere l'autista del camion, ribaltato in mezzo alla carreggiata nord all'interno della Galleria di San Salvatore (AL) sulla A26. Damonte era diretto a Casale e, dopo essersi reso conto dell'accaduto, ha fermato il proprio veicolo all'interno della galleria segnalando il pericolo agli altri automobilisti in arrivo e ha liberato dall'abitacolo l'autista, portandolo in salvo all'esterno della galleria. Il vigile del Fuoco ha poi contattato la sala operativa del Comando per chiedere il supporto dei colleghi, per poi far allontanare le persone a bordo dei veicoli portandole all'esterno della galleria e sistemando i mezzi in modo che non intralciassero quelli dei soccorritori. Damonte ha poi partecipato alle operazioni di soccorso collaborando con i colleghi di Alessandria e Casale. Per la capacità operativa e per il senso del dovere dimostrati, al capo squadra Damonte è giunto l'apprezzamento del Comandante Provinciale Mariano Guarnera e dei colleghi.
Da domenica 18 ottobre non si dovrà più esporre il tagliando
assicurativo sul parabrezza dell’auto, perché il controllo della
copertura sarà effettuato attraverso la verifica della targa. Le forze
dell’ordine, nel corso dei posti di blocco, potranno verificare in pochi
secondi se il numero di targa è presente nella banca dati dei veicoli
assicurati istituita presso la Motorizzazione civile e sanzionare gli
evasori. Inoltre, la copertura assicurativa potrà essere verificata
anche attraverso i dispositivi di rilevazione a distanza Autovelox,
Tutor, Telepass e telecamere Ztl, non appena verrà approvata la norma
che li omologherà anche per il controllo della rc auto in aggiunta a
quanto già attualmente previsto dal Codice della strada (per esempio
controllo di velocità, sorpassi, incroci pericolosi). L’Ania ricorda che
è obbligatorio tenere sempre a bordo del veicolo il certificato di
assicurazione, ovvero il documento che dimostra la regolarità della
copertura.
Città del Vaticano - Una vicenda, raccontata al Sinodo e davanti al Papa
durante il dibattito generale che si è soffermato su una delle
questioni più discusse, quella della comunione ai divorziati risposati,
ha commosso molti dei partecipanti all’assemblea in Vaticano. Un padre
sinodale, con un intervento - è stato riferito - «molto emotivo», ha
raccontato di un bambino che faceva la prima comunione nella sua diocesi
e i cui genitori erano entrambi divorziati e risposati e non potevano
prendere l’eucaristia. Il bambino allora, nel ricevere l’ostia, ne ha staccato due pezzetti e li ha dati ai suoi genitori.
L’intervento, riferito nel briefing senza citarne l’autore, ha voluto
sottolineare quanto nella Chiesa sia sentito il problema delle persone
unite in seconde nozze e che sono tenute lontane dai sacramenti.
Continua qui
L'annuncio della rivoluzione in Kme è arrivato martedì all'incontro a
Firenze tra l'azienda e i sindacati: lo stabilimento toscano di Fornaci
di Barga smetterà di produrre rame nel 2016 per divenire il più grande
sito europeo dedicato alla idrocultura. Serravalle invece è appeso alle
sorti di ciò che succedere in Francia, a Givet
SERRAVALLE SCRIVIA (AL) – L’annuncio della rivoluzione in Kme è arrivato martedì all’incontro a Firenze tra l’azienda e i sindacati:
lo stabilimento toscano di Fornaci di Barga smetterà di produrre rame
nei primi mesi del 2016 per divenire il più grande sito europeo dedicato
alla idrocoltura. Mentre per Serravalle, il futuro dipende da quanto accadrà allo stabilimento francese di Givet.
Lo stabilimento di Serravalle è appeso alle sorti del sito produttivo francese, che potrebbe essere chiuso o messo in vendita.
Un'auto è finita in una voragine a causa della pioggia vicino a
Frosinone. A L'Aquila una donna è stata travolta dal crollo di un muro,
fuori dagli argini anche il Liri. A Tagliacozzo un uomo è stato colpito
da un fulmine nella sua cantina. Frane a Subiaco e sulla linea
ferroviaria Roma-Cassino
ROMA - Tre morti ed enormi
disagi è il bilancio di una giornata resa drammatica dalle violente
piogge che hanno colpito il Centro Italia. Un quarantenne è morto a
Paliano (Frosinone): era in auto ed è finito in una voragine, a causa
del maltempo nella zona. A bordo della vettura c'erano tre persone. Due
di loro sono riuscite a salvarsi mentre la terza stata estratta priva di
vita dai Vigili del fuoco. Nella zona la situazione è critica:
allagamenti sono segnalati ad Anagni, Ferentino e Fiuggi dove la strada
Anticolana, nei pressi della Galleria, è stata chiusa per precauzione.
Una donna di 51 anni è invece morta a
Civitella Roveto, in provincia dell'Aquila. La donna è stata travolta e
sepolta dal crollo di un muro di contenimento che ha ceduto a causa del
maltempo. E' stata estratta dai Vigili del Fuoco, ma non c'era più nulla
da fare. La vittima si chiamava Adonia Sabatini e, secondo le prime
testimonianze accolte dai soccorritori, stava correndo verso casa quando
il muro laterale ha ceduto e lei è rimasta sepolta da fango e mattoni.
Maltempo intenso sul Piemonte e l'ovest della
Lombardia, specie nel pomeriggio-sera, temporali intensi e nubifragi
sul meridione, parziale tregua altrove. Venerdì mattina ancora rovesci
su nord-est e Marche, violenti temporali all'estremo sud, migliora al
nord-ovest. Sabato parzialmente soleggiato, domenica tante nubi, piogge
sull'alto e medio Tirreno.
L'Anac di Raffaele Cantone ha bloccato l'assegnazione di un appalto per
la riqualificazione e la manutenzione di due strade. Un funzionario del
Comune e due imprenditori sono agli arresti domiciliari con l'accusa di
corruzione e turbata libertà degli incanti. L'assessore Sabella: "Li
avevo già denunciati tutti"
La prima gara assegnata dal Comune per i lavori del Giubileo era truccata ed è stata bloccata dall’Autorità nazionale anticorruzione guidata da RaffaeleCantone. Due imprenditori e un funzionario del dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma sono finiti ai domiciliari con l’accusa di corruzione e turbata libertà degli incanti. “Li avevo denunciati tutti ad aprile. E per oggi li avevamo convocati per escluderli dalla gara del Giubileo”, ha detto l’assessore alla Legalità Alfonso Sabella. Il Movimento Cinque Stelle: “Continuiamo a non essere ascoltati, è l’ennesima sconfitta per i romani e per la città”.
Ovada
(AL) - Aprire un bar come ultima spiaggia per sfuggire alla disoccupazione. E
a Ovada è già record. Un vero e proprio boom. Se si pensa che su 83
esercizi pubblici presenti nella città dell'Orba e dello Stura, ben 51
sono bar o caffè. E in più c'è in predicato un'apertura molto prossima che
porterà il numero a 52. Praticamente, considerando l'attuale
popolazione, si può dire che a Ovada funziona un bar ogni 227 abitanti.
Volendo restringere, teoricamente quasi uno ogni due consistenti
condomini. Ma anche in fatto di ristoranti, pizzerie, trattorie la città
è ben servita con 32 locali.
ALESSANDRIA - La partecipata Atm ha afferrato le forbici, o forse sarebbe meglio dire una sciabola, per arginare le perdite e far tornare a quadrare i conti nel triennio 2016-2018. Il piano industriale dell'azienda alessandrina di trasporto è pesante tanto quanto il segno meno registrato nel primo semestre del 2015. Una perdita da un milione di euro che proiettata sull'intero anno, ha spiegato il presidente Gianfranco Cermelli, “magari potrebbe non arrivare a 2 milioni, ma comunque avvicinarsi molto a questa cifra”. In caduta libera, la partecipata ha quindi già annunciato ai sindacati di categoria un esubero di 37 lavoratori, uno "smantellamento dei servizi a partire da quello per disabili, scuolabus, oltre a tagli sulle linee urbane e suburbane come quelle del quartiere Cristo, San Michele, Giardinetto, Mortara”. Tagli, hanno aggiunto ancora le segreterie di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Silt cui si aggiungerebbe anche la soppressione "quasi totale" del servizio per Valenza e la chiusura del parcheggio di via Parma ad Alessandria.
L'amico era appena morto in un incidente strale e lui si è fiondato
nella sua abitazione per svaligiarla. Difficile trovare casi di maggiore
vigliaccheria e cinismo dopo l'episodio avvenuto a Piombino. Tutto è
iniziato con la tragica morte di un uomo di 68 anni a causa di un
incidente stradale.
Appena saputa la notizia, non una lacrima, non la disperazione, ma subito l'idea più bassa
che si possa avere: andare a svaligiare la casa della vittima. E a
farlo non è stato uno sconosciuto, bensì un caro amico dell'uomo
deceduto nell'incidente.
Situazione simile a quella già sperimentata in settembre.
Il 23 settembre scorso una
sorta di tempesta spazzò l'ovest della Lombardia e l'est del Piemonte,
colpendo anche il Milanese. La stessa zona rischia di risultare colpita
da un nuovo mini ciclone in movimento nella giornata di giovedì, quando
l'aria fredda premerà con decisione sull'ovest delle Alpi, sfondando
dall'Ossola e dal Canton Ticino e raggiungendo con forza la Valpadana al
suolo.
Sono infatti impressionanti le carte relative alla
superficie isobarica degli 850hPa, laddove si nota davvero l'inserimento
di un "missile" freddo sulla verticale della Valpadana occidentale ad
innescare un mini ciclone che infatti verrà sostenuto più ad est da un richiamo sciroccale umido.
La neve cadrà sulle Alpi sin verso i 1200-1300m,
violenti temporali potranno colpire il Novarese e il Vercellese per poi
puntare verso Varesotto, Milanese e Pavese e traslare nel corso della
giornata verso le restanti province lombarde.
Da notare il vento forte da nord che si innescherà lungo il bordo posteriore del piccolo vortice con raffiche che potrebbero raggiungere e superare i 60km/h.
Truccati appalti anche per il trasporto dei
dializzati. Indagato anche l'assessore Garavaglia della Lega. M5S,
presentiamo mozione di sfiducia a Maroni
Il vice presidente della Regione Lombardia, Mario Mantovani, è stato
arrestato con le accuse di concussione, corruzione aggravata e turbata
libertà degli incanti in un'inchiesta della Gdf e della Procura di
Milano che ha portato in carcere altre due persone, tra cui un
dipendente della Regione.
In carcere è finito anche Giacomo Di
Capua, 34 anni, "in qualità di stretto collaboratore di Mario Mantovani e
dipendente della Regione Lombardia" per le accuse di concorso in
concussione, corruzione aggravata e turbata libertà degli incanti.
Arrestato anche Angelo Bianchi "in qualità di ingegnere del
Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia e la
Liguria" per concorso in concussione "rivestendo il ruolo di R.U.P di
gare aventi quale Stazione Appaltante il citato Provveditorato" ed
"indagato" anche per corruzione aggravata e turbata libertà degli
incanti. I reati contestati nell'indagine sarebbero stati commessi tra
il 6 giugno 2012 e il 30 giugno 2014. Mantovani è stato arrestato nella
qualità all'epoca "di senatore della Repubblica e Sottosgretario di
Stato, assessore alla Salute della Regione Lombardia e sindaco del
Comune di Arconate". Attualmente è vicepresidente della Regione. Sono
state effettuate perquisizioni e sequestri di documenti a Milano, Pavia,
Varese, Vercelli e Rimini anche per le ipotesi di reato di abuso
d'ufficio e turbativa d'asta, ipotesi per le quali Mantovani è indagato
"in concorso con altri soggetti". Perquisizioni anche negli uffici degli
indagati al Pirellone, presso 9 abitazioni e 17 società "riconducibili"
agli arrestati e ad altri 12 indagati.
Il premier: l’intervento sulla flessibilità pensionistica in uscita sono pronto a chiuderlo nel giro di pochi mesi
L’intervento sulla flessibilità pensionistica in uscita «sono pronto a
chiuderlo nel giro di pochi mesi ma non in modo raffazzonato». Il
presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a Rtl 102,5 torna a parlare
del nodo pensioni. «Sono molto preoccupato di non fare pasticci come in
passato: faremo partire con l’Inps un grande lavoro di coinvolgimento
degli interessati», spiega il premier.
Arrestato nella notte il
cittadino cinese ritenuto presunto autore dell'omicidio di due donne,
madre e figlia, sempre di origine cinese. L'uomo, consuocero della piu'
anziana, gestiva il bar con le due straniere
Come cambia l'assegno tra chi è uscita con baby pensioni e chi dovrà aspettare 2020
Compagne di banco alle elementari, ma in pensione a trent'anni di
distanza una dall'altra. E' il destino che potrebbe toccare in sorte a
due donne nate nel 1953, che, con il rinvio delle modifiche alla Legge
Fornero in tema di flessibilità, potrebbero ora uscire dal lavoro con
trent'anni di differenza di età: il rinvio, infatti, farà scattare
l'aumento dell'età di vecchiaia delle donne, che salirà nel 2016 da 63 e
9 mesi a 65 e 7 mesi. L'ulteriore aumento previsto per il 2018
penalizzerà soprattutto le donne nate nel 1953 (per quelle nate nel 1952
è prevista un'eccezione che prevede, a fronte di 20 anni di contributi
versati, l'uscita a 64 anni più l'aspettativa di vita) che rischiano di
dover aspettare il 2020 per andare in pensione.
In pratica
potrà succedere che due compagne di banco nate entrambe nel 1953 ma con
scelte di vita diverse si trovino di fronte a percorsi di pensionamento
molto differenti.
Il piccolo fu ritrovato carbonizzato nel piccolo comune calabrese
insieme al nonno e alla compagna a gennaio 2014. Gli investigatori:
«Delitti a connotazione tipicamente mafiosa»
Ucciso con un colpo in testa e poi dato alle fiamme. Così morì Cocò
Campolongo, il piccolo di tre anni ammazzato in un agguato insieme al
nonno, Giuseppe Iannicelli, e alla compagna di quest’ultimo, Ibtissam
Taouss. A distanza di quasi due anni - era il 16 gennaio 2014 - i carabinieri del Ros hanno arrestato i due presunti autori del triplice omicidio che aveva commosso l’Italia.