SI, ma..Negli States! Questo sembra nuovamente certo, così come apparentemente la stagione attuale non dovrebbe risultare troppo dissimile da quella vissuta l'anno scorso.
Le carte che vi mostriamo riguardano l'emisfero nord e descrivono la disposizione del vortice polare alla quota dei 5500m.
Se c'era qualche dubbio su come potesse evolvere la stagione autunno-inverno 2015-2016 il modello CFS sembrerebbe volerceli dissipare in un sol colpo: vortice polare compatto per gran parte dell'inverno, gran freddo e neve frequente negli States orientali e su parte del Canada, a tratti anticiclone sull'Europa con situazioni fredde relegate all'Europa orientale, specie a febbraio.
Dicembre e gennaio vedrebbero un vortice polare compatto, solo leggermente sbilanciato verso il comparto orientale del Canada e degli States, più interessante risulterebbe febbraio ma sempre con onde sfavorevoli alla penetrazione del freddo vero nel cuore dell'Europa, ma solo sull'est del Continente; gli States orientali e dunque anche New York vivrebbero situazioni invernali anche severe.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento