I sindacati si sono subito messi in moto. A Imola – sede principale dell’azienda di proprietà delle famiglie Cenni e Valentini – c’è stato un primo incontro in cui i rappresentanti della Mercatone Uno hanno spiegato che, per l’azione di risanamento, si rende necessaria una ridefinizione del numero dei punti vendita che non si sostengono economicamente, che potrebbero essere circa la metà della rete attuale.
In pratica circa 35-40 store – quelli che guadagnano meno – potrebbero essere venduti singolarmente a piccoli o medi imprenditori. Con tutti le immaginabili ripercussioni in termini occupazionali.
L’altra metà, invece, verrebbe acquistata da un unico soggetto (secondo l’azienda ci sarebbero state circa 15/20 manifestazioni d’interesse).
Per Serravalle la difficoltà è duplice: non solo la crisi generale del gruppo, ma anche la concorrenza agguerrita dei punti vendita del Retail Park, che ormai offrono qualsiasi varietà merceologica.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento