Ponte del 2 giugno con qualche disturbo specie al nord e lungo la dorsale appenninica centro-meridionale. Da metà settimana spazio al bel tempo con qualche temporale locale al centro-sud (specie zone interne).
Abbiamo già parlato del temporaneo abbassamento del flusso atlantico che causerà qualche disturbo durante il ponte festivo, specie al nord e nelle zone interne dell'Italia centro-meridionale. Si tratterà di fenomeni non diffusi, ma ovviamente non da sottovalutare: essere testimoni diretti di un temporale in montagna (benché isolato) non è mai una cosa piacevole.
Anche le incertezze previsionali legate alla festa della repubblica (martedì 2 giugno) sembrano rientrate. Il fronte in transito sull'Europa centrale avrà scarsa penetrazione sul nord Italia e solo i settori alpini, prealpini oltre a limitate porzioni di pianura avranno temporali di un certo spessore (prima figura in alto a sinistra).
Come si può notare, la maggior parte d'Italia si troverà sotto condizioni di bel tempo, con scarsa nuvolosità e un clima complessivamente accettabile.
Da mercoledì 3 fino a sabato 6 giugno gran parte d'Italia potrebbe essere baciata dal sole e con temperature in graduale aumento. Qualche temporale sporadico potrebbe interessare le zone interne centro-meridionali con forse qualche sconfinamento sul Tirreno. Si tratterà degli effetti (per adesso valutati trascurabili) dell'ormai famosa "goccia fredda" che tanti grattacapi sta causando a modelli e previsori. Vedremo cosa ci riserverà il futuro in merito alla diatriba modellistica sopra citata. Per il momento, ecco la linea di tendenza del tempo fino alla giornata di venerdì 5 giugno.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento