Fenomeni intensi sino all'alba di martedì tra Piemonte, Liguria e Lombardia occidentale, più sparsi sul resto del nord e sull'ovest Sardegna. Altrove generalmente asciutto, salvo rovesci isolati. Nel corso di martedì attenuazione dei fenomeni, ma qualche episodio di instabilità ancora possibile ovunque. Mercoledì ancora instabile al sud, tempo migliore altrove, ma comparsa di nebbie sulle bassure. Da giovedì a domenica alta pressione, ma nebbie in agguato.
EVOLUZIONE: martedì mattina ultime piogge sul nord-ovest, ancora tempo incerto altrove ma con fenomeni solo locali, in seguito l'aria risulterà ancora un po' instabile sino a mercoledì sera: infatti proprio mercoledì al sud sono attesi rovesci e temporali sparsi, per il contrasto tra l'aria più fresca in arrivo e quella mite avvettata dallo Scirocco. Da giovedì, come detto, alta pressione alla riscossa e tempo buono su tutto il Paese.
INVERNO: il cammino verso l'inverno si presenterà graduale. Una nuova situazione perturbata potrebbe svilupparsi dopo la metà del mese su tutta Italia ma con nevicate ancora limitate alle quote medie sia alpine che appenniniche. A nostro giudizio l'inverno vero non si presenterà prima della fine del mese.
OGGI: al nord, sulla Toscana e sulla Sardegna tempo instabile con rovesci sparsi alternati a momenti asciutti. Nel corso della giornata peggioramento a partire da Toscana, Emilia, Liguria, in estensione verso sera a tutto il nord, ma con fenomeni più intensi su Piemonte meridionale, Liguria, Pavese, Milanese, Varesotto, piogge quasi assenti su Alto Adige. Anche sulla Sardegna possibili temporali su Oristanese, Sassarese, Sulcis, Iglesiente. Sul resto del Paese nuvolosità irregolare, a tratti intensa, con qualche rovescio o spunto temporalesco possibile, specie su Umbria e Lazio, ma in un contesto più favorevole alle schiarite. Temperature in lieve flessione per l'attenuazione della corrente sciroccale.
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento